Newsletter n. 25/2020 con notizie dai territori
Io non rischio 2020: grazie a tutti!
E' stata digitale l'edizione 2020 della campagna nazonale "Io non rischio". Dalle 32 piazze virtuali dell'Emilia-Romagna animate da 44 associazioni di volontariato, sono online sul sito dell'Agenzia regionale videomessaggi di amministratori ed esperti, una selezione di filmati trasmessi dalle piazze e di immagini. Tutto per diffondere le buone pratiche di Protezione civile sui rischi terremoto, alluvione e maremoto
Parma, a sei anni dall'alluvione in corso otto cantieri per quasi 3 milioni di euro
Lavori per la messa in sicurezza di tutti i territori che si affacciano lungo i fiumi Parma e Baganza. Il punto della situazione in un incontro con l'Amministrazione comunale e i Comitati dei cittadini
Partita a Parma l’attività di monitoraggio sismico per testare la tenuta degli edifici
Allestito l’edificio che ospita la Centrale operativa 118 e la Polizia municipale della città, sede della Dicomac per il coordinamento sul territorio in caso di emergenza
Incendi boschivi: chiusa la Fase di Attenzione, Bollettino Verde fino al 12 novembre
Rischio di incendio basso, sempre validi gli inviti alla cautela nel dare fuoco a stoppie e legname
Diga di Pavana, proseguono la rimozione dei depositi di fango e la bonifica
I lavori nelll'alveo del Torrente Limentra di Sambuca nel bolognese e nei luoghi interessati dallo svaso. In arrivo una nuova legge regionale sulle concessioni idroelettriche
Insieme si può: l'Emilia-Romagna contro il coronavirus
Possibile contribuire versando sul conto corrente della Protezione civile regionale
Il crollo del Ponte Lenzino a Corte Brugnatella (PC)
Il presidente Bonaccini firma la richiesta dello stato di emergenza nazionale: oltre 5,3 milioni di euro la prima stima dei danni (9.10.2020)
Oggi l'incontro coi sindaci e il sopralluogo degli assessori Corsini e Priolo con la ministra De Micheli
Dalla Regione subito 200mila euro per Cerignale, Zerba, Corte Brugnatella e Ottone (6.10.2020)
I fondi della Protezione civile regionale per l'assistenza alla popolazione, dal trasporto scolastico agli spostamenti per lavoro e salute. Saranno trasferiti all'Unione Montana Valli Trebbia e Luretta
Sopralluogo dopo il crollo del ponte Lenzino, a Corte Brugnatella (Pc), sulla strada statale 45 (5.10.2020)
Anas conferma l'impegno a realizzare un ponte provvisorio in sei mesi, la Regione intende accelerare i tempi e promuovere la viabilità alternativa
Maltempo, vertice in Prefettura a Piacenza dopo il crollo del ponte Lenzino (5.10.2020)
Dopo il crollo al lavoro per garantire la viabilità alternativa in sicurezza. I tecnici della Protezione civile impegnati per il riconoscimento di stato di emergenza nazionale
Crollo del ponte Lenzino nel piacentino sulla strada statale 45 (3.10.2020)
Sopralluogo della Regione per valutare i danni e gli interventi da realizzare
Notizie dai territori
Fiume Secchia, conclusi i lavori nel comune di Toano (Re)
Ripristinata la briglia del Pioppeto, lavori per 270.000 euro
Ospedale Bufalini di Cesena. Modifica logistica alla postazione “drive through”
Installati due container e un gazebo, a cura di Servizio Area Romagna e volontari di protezione civile
Ultimati due importanti interventi nel bacino del Secchia, per 470.000 euro complessivi
Realizzati dal Servizio Area Affluenti Po per il ripristino della funzionalità idraulica a Toano e Villa Minozzo
In fase di ultimazione i lavori nel torrente Nure, a Pontedell’Olio e Vigolzone (Pc)
Intervento da 130.000 euro finanziato dal Piano Proteggi Italia 2020
Coordinamento provinciale volontariato di Forlì-Cesena: eletto il nuovo presidente
Si tratta di Maurizio Franchini, volto storico della protezione civile cesenate. Augurio di buon lavoro e piena collaborazione dal Servizio Area Romagna
Allestito nuovo drive through dai volontari di Protezione civile di Reggio Emilia
Intesa tra Agenzia e AUSL per i potenziali casi COVID-19 in prima infanzia
Torrente Sillaro, si rafforzano le difese spondali a Imola in via Vespignana
Avviato l’intervento per il prolungamento e il rafforzamento della difesa spondale del Torrente Sillaro
Terra del Sole (Fc). Conclusi i lavori sul Montone
Intervento, a cura del Servizio Area Romagna, per la rimozione del legname in alveo e il rifacimento della passerella