Newsletter n. 04/2021 con notizie dai territori
Maltempo dicembre 2020, via libera al Piano da 17,6 milioni di euro per 110 interventi
Opere per riaprire strade, sistemare frane e mettere in sicurezza fiumi e corsi d'acqua nel bolognese, ferrarese, modenese e reggiano. Fino al 15 marzo le domande ai Comuni per il CAS
Covid. Zona arancione scuro, da giovedì 25 febbraio, per tutti i comuni dell'Ausl di Imola e quelli confinanti in provincia di Ravenna
Stop spostamenti anche all'interno dei comuni, attività didattica a distanza al 100% per le scuole, in presenza i servizi educativi 0-3 e le scuole d'infanzia. Fino all'11marzo
La Regione consegna alle Gev 9 Fiat Panda. Sale così a 26 il numero dei mezzi messi a disposizione in due anni
Le auto sono usate per svolgere sul territorio attività di vigilanza ambientale. In Emilia-Romagna 1.273 Gev. Alcuni raggruppamenti sono attivi nella Protezione civile regionale
Palazzi comunali, palestre e un centro polifunzionale più sicuri contro il sisma. La Regione investe 10 milioni di euro
Sono 15 gli edifici pubblici di carattere strategico e rilevante interesse per finalità di protezione civile e di assistenza alla popolazione interessati
Maltempo, la Regione a fianco dei Comuni montani colpiti dalle forti nevicate di dicembre e gennaio
I bilanci comunali in sofferenza alle voci di spesa "spalatura neve" e "salatura strade"
Coronavirus. Dall'Unione Europea un rimborso di 500 mila euro alla Regione per le spese di trasporto, dalla Cina all'Italia, di oltre 99mila tute protettive distribuite alle Aziende sanitarie e ospedaliere
Le risorse assegnate tramite fondi ESI (Emergency Support Instrument)
Incendi boschivi: Bollettino Verde fino al 26 febbraio 2021
Dal quadro meteorologico e dalla situazione al suolo, si ricava che il livello del rischio è ancora basso
Insieme si può: l'Emilia-Romagna contro il coronavirus
Possibile contribuire versando sul conto corrente della Protezione civile regionale
Notizie dai territori
A Novafeltria, nel riminese, conclusi i lavori di messa in sicurezza e ripristino della strada tra Torricella e Libiano e di quella per Uffogliano
Finanziati dalla Regione, con circa 800mila euro, interventi di consolidamento dei versanti e della viabilità
Coronavirus. Le modalità di accesso per il pubblico nei Servizi di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini dell’Agenzia
Garantita l'apertura al pubblico, inibito il libero ingresso. Uno specifico numero di telefono per concordare le modalità di visita
A Torriana, nel riminese, concluse le opere di consolidamento della parete rocciosa per la messa in sicurezza dell’abitato
Interventi da 500mila euro finanziati dalla Regione e realizzati dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile (Servizio di Rimini)
Servizio Area Affluenti Po, presentazione del consuntivo 2020: 90 appalti di lavori, oltre 12 milioni di euro di pagamenti alle imprese esecutrici
Incontro con il personale delle sedi, presenti anche i Coordinatori provinciali del volontariato di Protezione civile
Lago della Contessa, lavori in corso a Bianello di Quattro Castella (Re) per la messa in sicurezza dell'invaso
Avviato dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e Protezione civile un cantiere da 400mila euro per opere di drenaggio e consolidamento
Ultimati i lavori al complesso di sbarramento idraulico della Conca di Tieni nel Comune di Fiscaglia (Fe)
Pronto a partire un nuovo intervento per completare l'ammodernamento della struttura. Investito oltre un milione di euro
Conclusi i lavori sulla frana al Mulino di Valbona, nel comune di Bagno di Romagna (FC)
Intervento a cura dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (Servizio di Forlì-Cesena)
Città Metropolitana di Bologna, intervento urgente sul Canale Navile
Partono i lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza dell’alveo del Canale Navile: dal ponte di via Matteotti a Castel Maggiore fino all’impianto del Canale Diversivo Navile, a Bentivoglio. Costo dell’intervento 50 mila euro
Forlì-Cesena. Partito il nuovo corso antincendio per avvistatori e spegnitori
Iniziato questa settimana il nuovo corso sull’antincendio boschivo, organizzato dal Coordinamento del Volontariato di Forlì–Cesena, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile – Servizio di Forlì-Cesena, il Comando provinciale VVF e i Carabinieri Forestali
Rischio idrogeologico, nel Comune di Baiso (Re) opere e investimenti per oltre 3,7 milioni di euro
Il sopralluogo dell'assessore Priolo. Il punto sui finanziamenti e sugli interventi alla briglia di Ca' del Pino, nella zona calanchiva di Montecchio, sulle frane di Debbia, Ca' dell'Esposto e Levizzano'
Frana di Montevecchio, completati i lavori di consolidamento per arginare il dissesto
Nel cesenate gli ultimi interventi hanno completato il sistema delle opere di contenimento, la regimazione idrica sotterranea e superficiale del versante. La frana di Montevecchio si riattivò il 7 febbraio 2014
Criticità idraulica nel bolognese, gli interventi sul Torrente Sillaro
Due interventi sul Sillaro. Dopo la chiusura dei lavori ad Imola, partito il cantiere a San Clemente di Castel S. Pietro. Investimenti complessivi per 290 mila euro