Newsletter n. 07/2021 con notizie dai territori
Coronavirus, in un anno di pandemia oltre 14.300 i volontari impegnati al servizio del territorio e dei cittadini
Il bilancio delle principali attività svolte dalle circa 400 associazioni coinvolte
Incendi boschivi: confermata la “fase di attenzione”, Codice Giallo su tutta la regione fino al 18 aprile
Cautela nel bruciare stoppie e legname, da concludere entro le 11 del mattino, da escludere nelle giornate ventose
Il commissario Figliuolo e il capo della Protezione civile Curcio visitano gli hub vaccinali di Bologna e Ferrara
Incontro col presidente Bonaccini. Rete vaccinale rafforzata: 143 i punti operativi in regione, oltre a uno delle Forze armate; 11 quelli aziendali attivabili
Sicurezza del territorio: quasi 90 milioni previsti nel 2021 e 500 opere già programmate nei primi tre mesi dell'anno
On line un nuovo portale per seguire tutti i cantieri comune per comune
Via libera a 10 interventi su frane e viabilità comunale a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena
Investiti 851mila euro da economie sugli stanziamenti per il maltempo di febbraio-marzo 2016. I lavori rientrano nella programmazione dei cantieri del 2021
Danni da gelate di marzo e aprile 2021, è attiva la piattaforma online per la ricognizione dei danni delle imprese agricole
Chiuso il bando per l'acquisto di attrezzature per limitare gli effetti sulle coltivazioni; se ne apriranno altri dedicati ai sistemi antibrina previsti nel Programma di sviluppo rurale 2021-2022
I Consorzi di bonifica investono sul territorio: 50 programmi per potenziare l'irrigazione dei campi
Ai vertici delle aziende entrano giovani e donne. L'età media dei presidenti si abbassa a 44 anni, favorendo un importante ricambio generazionale
Codice del Terzo settore: ulteriore proroga al 31 maggio 2021 dei termini per l’adeguamento degli statuti
Con il nuovo Decreto-Legge ulteriore proroga per APS (Associazioni di Promozione Sociale) e OdV (Organizzazioni di volontariato)
Cassa del Baganza (Pr), a settembre l'affidamento dei lavori. Potrà accogliere 5 milioni di metri cubi di acqua
Il ministero delle Infrastrutture ha esaminato senza rilievi il progetto esecutivo di Aipo. Entro il 15 aprile darà il via libera definitivo. A maggio il bando di gara
Insieme si può: l'Emilia-Romagna contro il coronavirus
Possibile contribuire versando sul conto corrente della Protezione civile regionale
Notizie dai territori
In corso i lavori sotto le mura di cinta del capoluogo a Civitella di Romagna (Fc)
Partito un primo intervento da 200 mila euro a cura dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (Servizio di Forlì-Cesena), che si chiuderà entro questa primavera. Già finanziati altri lavori da realizzare il prossimo anno
Messa in sicurezza della Rupe di Verucchio (Rn)
Intervento di consolidamento da 120 mila euro a cura dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (Servizio di Rimini)
Bacino del Nure (Pc), concluso un intervento da 130mila euro nei Comuni di Ponte dell'Olio e Vigolzone
Le opere di recupero della funzionalità idraulica sono state finanziate dalla Regione nell'ambito del Piano "Proteggi Italia 2020"
Conclusi i primi lavori sulla strada comunale Valminore-Campomaggio a Rocca San Casciano (Fc)
Intervento da 65 mila euro a cura dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in accordo con il Comune di Rocca San Casciano. Già programmato un secondo intervento in prossimità del fosso di Monticino
A Calisese (Fc) completata la messa in sicurezza e la riqualificazione ambientale di argini e sponde del torrente Pisciatello
A fianco del corso d’acqua recuperata un’area di circa 4 ettari con funzioni idrauliche e naturalistiche. L’intervento finanziato dalla Regione con 100mila euro
Torrente Dardagnola (Mo), proseguono i lavori di consolidamento del versante per migliorare il deflusso delle acque
Finanziato con 750mila euro, sono state utilizzate anche tecniche di ingegneria naturalistica per la sostenibilità ambientale dell'opera
Inaugurato a Parma il nuovo Ponte della Navetta
Dopo l'alluvione del 2014, la nuova struttura sul torrente Baganza che unisce i quartieri Montanara e Molinetto