Newsletter n. 17/2021 con notizie dai territori

29 settembre 2021

Tastiera

STARP: dal 1° ottobre cambiano le modalità di accreditamento delle associazioni di volontariato sul sistema regionale

L’accesso a Starp sarà esclusivamente tramite Spid. Fase di transizione a partire dal 16 agosto

Maltempo dicembre 2020. Prorogata la scadenza per presentare ai Comuni le domande di risarcimento da parte di privati e attività produttive

C'è tempo fino all'11 novembre 2021

La Regione consegna 34 autoveicoli nuovi al sistema di Protezione civile

Un investimento da 1,2 milioni di euro per intervenire con efficacia e rapidità, soprattutto nelle situazioni di emergenza

L’impatto dei terremoti sulle opere idrauliche, al via una collaborazione con l’Università di Ferrara

Le attività di monitoraggio per la pianificazione e la gestione delle situazioni di crisi al centro di una convenzione triennale tra la Protezione civile regionale e l’Ateneo estense

Remtech 2021: la partecipazione dell’Agenzia regionale Sicurezza territoriale e Protezione civile

Dal 22 al 24 settembre a Ferrara Fiere con uno stand, attrezzature in mostra, interventi ai convegni in programma nella giornata conclusiva

A Ferrara i lavori per la Cittadella della Protezione civile e il nuovo Centro regionale

Visita del Dipartimento nazionale, Fabrizio Curcio. Un investimento complessivo di 6,4 milioni di euro, di cui 6 dalla Regione

Notizie dai territori

Protezione Civile, 61 volontari impegnati in diversi interventi nel bolognese

Tra le attività, il disinnesco di un ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale a Sasso Marconi e il supporto su interventi causati dal maltempo

A Montegroppo, nel Comune di Albareto (Pr), concluse le opere sulla Diga degli Austriaci sul torrente Gotra

Realizzati consolidamento e restauro dell’antico manufatto idraulico e interventi di recupero della funzionalità del torrente. Lavori finanziati con 95mila euro

Proseguono i lavori di messa in sicurezza dell’abitato di Agna, nel Comune di Corniglio (Pr)

I lavori per ridurre il rischio di frane, che si concluderanno entro l'anno, sono finanziati dalla Regione con 800mila euro

Civitella di Romagna (Fc), conclusa la prima tranche di lavori per la messa in sicurezza del borgo storico

Investiti dalla Regione 200mila euro per stabilizzare i versanti dell’abitato a rischio, altri 220mila euro già stanziati per completare nel 2022 l’intervento con il consolidamento delle mura. Un progetto a cura dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-10-14T09:58:26+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina