Newsletter n. 18/2021 con notizie dai territori
Cassa del Baganza (Pr), via al maxi-cantiere da 68 milioni di euro per la sicurezza di Parma e Colorno
Più di quattro anni di lavori per un invaso che potrà accogliere fino a 4 milioni 700 mila metri cubi di acqua, su un’area di quasi 9 ettari
Quattro week end per abilitare 245 Unità Cinofile da Soccorso (UCS) in superficie. Al lavoro 25 esaminatori esperti
Le prove sono organizzate dall’Agenzia regionale a Modigliana (FC)
Incendi boschivi: un sintetico bilancio del 2021 in Emilia-Romagna
128 giornate in codice Arancione o Giallo, più eventi nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ferrara, ancora limitazioni imposte dalla pandemia
Incendi boschivi: Bollettino Verde fino alla mezzanotte del 31 ottobre
Valutate le previsioni meteo e lo stato della vegetazione, il livello di rischio scende al livello più basso
Qualità dell’aria, tornano dal 1^ ottobre 2021 al 30 aprile 2022 le misure antismog
Confermate le norme in vigore, tra cui il divieto di abbruciamento dei residui vegetali, agricoli o forestali in tutti i comuni di pianura
Notizie dai territori
Appennino bolognese, al via nuovi lavori per la manutenzione e il consolidamento dei versanti nel bacino del fiume Reno
Cantieri a Camugnano, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Grizzana Morandi e Vergato, zone a elevato rischio frane. Investiti dalla Regione 185 mila euro
Ravenna, concluso il 6° corso per addetti all’antincendio boschivo
Abilitati allo spegnimento 34 volontari, impegnati in lezioni teoriche, prove pratiche e un esame finale
A Berceto (Pr) conclusi i lavori di somma urgenza per sicurezza del torrente Baganza
Finanziati dalla Regione con 100mila euro, sono stati realizzati dal Servizio di Parma dell’Agenzia dopo la riattivazione della frana di Vaccarezza
San Marino, concluso il primo corso base per volontari di protezione civile
Formate 30 persone. Nei prossimi mesi previste altre edizioni
Ripartono i lavori di consolidamento e recupero della Briglia di San Lorenzo in Noceto (Fc)
Approvata la variante al progetto dopo il ritrovamento di reperti storici. Entro la prossima primavera la conclusione del cantiere realizzato dal Servizio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile