Newsletter n. 19/2021 con notizie dai territori

2 novembre 2021

Conferenza Servizi progettone

Al via la Conferenza dei Servizi sul ‘Progettone’ di ripascimento delle spiagge di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna

Investimento da oltre 19 milioni di euro. I lavori di verifica del progetto si chiuderanno nei prossimi giorni. Entro l’anno il bando per affidare gli interventi su circa 11 km di costa

Incendi boschivi: Bollettino Verde fino alla mezzanotte del 6 dicembre

Valutate le previsioni meteo e lo stato della vegetazione, il livello di rischio resta al livello più basso

Piano regionale crisi idriche: 2,8 milioni di euro e 14 gli interventi da realizzare nelle province di Bologna, Modena, Parma e Piacenza

I fondi, frutto di economie di spesa, serviranno per nuove opere necessarie a garantire l’approvvigionamento di acqua alle comunità

Il rischio maremoto sulle coste dell’Adriatico al centro di un incontro aperto a istituzioni costiere e strutture operative

Organizzato dall’Agenzia regionale, insieme a INGV è in programma martedì 26 ottobre a Ravenna

A Carpineti (Re), domenica 24 ottobre inaugurazione delle sedi dei volontari della Protezione civile e della Croce Rossa Italiana

Alla cerimonia, presenti anche l’assessore regionale all’Ambiente e Protezione Civile, Irene Priolo, all’Agricoltura, Alessio Mammi. Dalla Regione risorse per 100mila euro

"Io non rischio 2021". Domenica 24 ottobre anche in Emilia-Romagna torna la presenza dei volontari di 36 associazioni in piazza

La campagna nazionale sulle buone pratiche di protezione civile trova spazio su 28 piazze, tra digitali e fisiche

Notizie dai territori

Noce di Mercatale nel Comune di Ozzano dell’Emilia (Bo), conclusi i lavori sulla briglia

Sull'Idice raddoppiato il sistema delle briglie con ristrutturazione di quella esistente e la realizzazione di una nuova opera in cemento armato. Investimento di 160mila euro

Laboratori naturali per l’analisi e mitigazione dei rischi idrogeologici: l’esperienza della frana di Poggio Baldi a Corniolo di Santa Sofia (Fc)

L’Agenzia ha partecipato alla presentazione del progetto che vede la collaborazione tra l’Università La Sapienza di Roma e gli enti locali, uniti nella creazione di un laboratorio dedicato allo studio e all’osservazione delle frane

A Cesena conclusi i lavori di manutenzione per la sicurezza idraulica del fiume Savio

Cantiere da 180mila euro finanziato dalla Regione e curato dal Servizio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile. Ripristinato anche un tratto di sentiero del “Cammino di San Vicinio” nel Parco naturale. Interventi sulla vegetazione e sugli argini

Cavo Napoleonico (Fe): tra Bondeno e Terre del Reno nuovi lavori di manutenzione per il miglioramento del deflusso del canale scolmatore

Investimento regionale di 450mila euro per accrescere la funzionalità idraulica delle arginature e dell’alveo

Città Metropolitana di Bologna, momenti formativi per i volontari di Protezione civile

Diciassette giornate formative fra teoria e pratica sul campo, compresa una vigilanza arginale “a tappeto” lungo il fiume Reno e sul canale Navile. Formati oltre 170 volontari

Rischio Idrogeologico: seminari e addestramenti tra Bagno di Romagna e Alfero di Verghereto (Fc)

Si sono svolti nei giorni scorsi nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione civile, su iniziativa dell’Unione dei Comuni Valle del Savio in collaborazione con l'Agenzia (Servizio di Forlì-Cesena)

Comacchio (FE), Esercitazione ricerca persone scomparse

Simulazione della scomparsa di una persona anziana affetta da demenza senile. Messo in pratica il Piano provinciale per la ricerca di persone scomparse recentemente aggiornato. In azione oltre 70 volontari di Protezione civile di Ferrara

Faenza (Ra). Protezione civile impegnata nelle operazioni di brillamento di una bomba

Evacuate cento persone durante le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto a Granarolo Faentino (Ra). 23 volontari del Coordinamento di Ravenna attivati dall’Agenzia

In Valmarecchia al via intervento da 500mila euro per installare barriere paramassi a difesa di Perticara, nel comune di Novafeltria (Rn)

Per il trasporto dei materiali nell’area dell’intervento è stato utilizzato un elicottero. Le opere finanziate dalla Regione nell’ambito del Piano Frane

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-11-02T12:31:11+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina