Prima edizione del corso di formazione sulla sicurezza e tutela della salute dei volontari di protezione civile
Forlì - Si è tenuta a fine novembre la prima edizione sperimentale del corso in materia di sicurezza e tutela della salute nei riguardi delle organizzazioni di volontariato della protezione civile, rivolta ai collaboratori dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
Il corso è stato organizzato dal Servizio Area Romagna, in collaborazione con il Servizio Amministrazione generale, programmazione e bilancio dell’Agenzia e, in applicazione alla normativa attualmente vigente per il contenimento della diffusione pandemica Covid-19, è stato realizzato in modalità webinar, per un totale di circa 4 ore.
La docenza è stata tenuta grazie alla collaborazione di Claudia Casadei del Servizio Area Romagna - ambito di Forlì-Cesena, Roberto Giarola, dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ilic Poggiolini, formatore sicurezza del volontariato per la Regione Emilia-Romagna.
Le principali tematiche trattate sono state organizzate in tre macroaree:
- Approfondimento su organizzazione e compiti del volontariato organizzato di protezione civile;
- Percorso normativo della sicurezza per i volontari di protezione civile (dal D.Lgs. 81/2008 ai decreti attuativi “ad hoc” per il mondo del volontariato di protezione civile);
- Linee guida e modelli formativi “idro” per i volontari di protezione civile (rischi connessi all’uso delle attrezzature e alle situazioni che si possono verificare durante le operazioni di prevenzione e gestione dell’emergenza idraulica).