Al via il confronto con il volontariato per la revisione degli standard minimi per la formazione dei volontari in Emilia-Romagna
Bologna – E’ partito il percorso partecipato che porterà alla revisione degli standard formativi per la realizzazione dei corsi di formazione indirizzati ai volontari di protezione civile dell’Emilia-Romagna.
All’interno della Commissione permanente per la formazione regionale del Volontariato di Protezione civile sono state articolate nove sottocommissioni, ognuna riferita ad una tematica specifica, per riformare ed aggiornare sia i livelli e le esigenze formative di diversi ambiti in cui si trovano ad operare i volontari che gli strumenti operativi a supporto dei percorsi formativi (come le piattaforme informatizzate di archiviazione e le modalità di erogazione della formazione).
Con modalità di lavoro condivise a distanza, i referenti di ciascuna sottocommissione - costituite in base alle segnalazioni delle organizzazioni di volontariato - hanno relazionato online nella seduta del 20 dicembre scorso, gli obiettivi del proprio gruppo, nell’ambito del proposito generale di aggiornare la normativa di riferimento (la DGR 1193/2014).
Le sottocommissioni costituite, riguarderanno le tematiche: rischio idraulico ed idrogeologico, rischio antiincendio boschivo, cinofilia, competenze specialistiche, pandemia, sicurezza, formazione digitale, ruoli direttivi e le segreterie, archiviazione dati per Starp.
La conclusione dei percorsi delle sottocommissioni è prevista indicativamente nel corso del 2022.