Contributi al volontariato di protezione civile: presentazione dei progetti
Bologna - Entro la fine dell'anno le organizzazioni di volontariato iscritte all’Elenco Nazionale potranno concorrere alla concessione di contributi erogati dal Dipartimento per realizzare progetti legati a tre misure:
- potenziamento di attrezzature e mezzi;
- diffusione della cultura della protezione civile;
- miglioramento della preparazione tecnica dei volontari.
I progetti relativi alla misura 1 sono finanziabili di norma nella misura massima del 75%, mentre i progetti relativi alle misure 2 e 3 sono finanziabili di norma nella misura massima del 95%.
I contributi sono concessi nei limiti degli stanziamenti annuali, sulla base dei criteri di ripartizione per il triennio 2019-2021 definiti dal Decreto del Capo del Dipartimento del 12 maggio 2020-rep. 1886 del 16 maggio 2020
Per scaricare i moduli e per ulteriori approfondimenti sulla modalità di presentazione della domanda e l'erogazione dei contributi è possibile consultare la sezione dedicata del sito istituzionale del Dipartimento:
https://volontariato.protezionecivile.gov.it/it/volontariato-di-protezione-civile/contributi
Scheda di dettaglio
Il riparto dei fondi nazionali avviene sulla base di quote nazionali, regionali e locali.
Quota nazionale
Gli indirizzi di priorità per i progetti di potenziamento delle attrezzature e dei mezzi presentati dalle associazioni iscritte nell'elenco centrale sono:
- Il completamento dei moduli della Colonna Mobile con particolare attenzione alle attività previste nell’ambito del Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico
- Il perfezionamento delle capacità operative delle Squadre di Pronto Impiego;
- Manutenzione delle attrezzature e dei mezzi già in possesso ed inserite nel dispositivo di mobilitazione delle rispettive colonne mobili nazionali
Per i progetti sul miglioramento della preparazione tecnica dei volontari gli indirizzi riguardano:
- la formazione in materia di gestione comunitaria delle aree di accoglienza, con particolare riguardi agli aspetti legati alla multiculturalità;
- la formazione in materia di sicurezza operativa dei volontari.
Quota regionale
Gli Indirizzi di priorità per i progetti presentati dalle organizzazioni iscritte negli Elenchi Territoriali, che intendono partecipare a questa quota, sono: potenziamento della capacità operativa delle Colonne Mobili delle Regioni mediante l’acquisto di attrezzature e mezzi;
- acquisto di dotazioni di protezione individuale per la sicurezza dei volontari
- miglioramento qualitativo della preparazione tecnica dei volontari mediante lo svolgimento di pratiche di addestramento e di ogni altra attività anche a carattere formativo
PRIORITA’ GENERALE: in caso di richieste di singole Associazioni di Volontariato o di Coordinamenti di Associazioni, qualora vi sia il superamento della quota regionale di riparto concessa, verrà data priorità ai Coordinamenti.
Quota locale
Gli Indirizzi di priorità per i progetti presentati dalle organizzazioni iscritte negli Elenchi Territoriali, che intendono partecipare a questa quota, sono:
- coerenza delle proposte con il piano di emergenza comunale o sovracomunale e con la presenza di rischi sul territorio
- supporto di dotazioni informatiche e tecnologiche, anche per il presidio del territorio
- tutela ed attenzione delle fasce deboli