A Travo (Pc) un intervento per ampliare il letto del fiume Trebbia e per riaprire un ramo secondario
Piacenza - Sono in fase di avanzata esecuzione i lavori di correzione della morfologia d'alveo del fiume Trebbia, a vantaggio delle aree perifluviali nel capoluogo di Travo. Questo intervento nel territorio Piacentino, per un importo da 200.000 euro, finanziato dal Piano Proteggi Italia, fa parte infatti degli 8 interventi finanziati nel Piacentino da questo Piano Nazionale, tutti appaltati dal Servizio Area Affluenti Po nei mesi estivi, per un totale di 4.540.000 euro, che si sommano ai 15 interventi finanziati per il territorio reggiano.
Responsabile del procedimento di tutti gli interventi è il Responsabile del Servizio, Francesco Capuano.
Il Piano attuato dal Servizio contempla gli interventi finalizzati alla mitigazione del dissesto idrogeologico e per la messa in sicurezza del territorio, approvati dal decreto n. 40 del 18/03/2020 del Presidente Bonaccini e rivolti al ripristino dei danni causati dagli eventi metereologici avvenuti nei mesi di dicembre 2017, e nei mesi di febbraio, marzo, ottobre, novembre 2018, inseriti nelle Ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione Civile N. 503/2018 e 533/2018 e 558/2018.
L’intervento nel fiume Trebbia è finalizzato all’ampliamento “verso centro alveo” del letto del fiume, che in quel tratto tende a scorrere in sponda sinistra, proprio in prossimità del centro abitato di Travo. I lavori, condivisi con il Comune e la Soprintendenza per i beni ambientali, sono iniziati con l'incidere trasversalmente la barra di deposito in sponda destra nel tratto più prossimo al ponte della Strada Provinciale nel capoluogo di Travo. Le opere in fase di esecuzione hanno l’obiettivo di riaprire un ramo secondario preesistente nell’alveo del f. Trebbia, in modo da distribuire la corrente con modalità più uniformi, anche a vantaggio dell’aspetto paesaggistico.
I lavori, iniziati nel mese di Luglio, sono proseguiti fino ai primi giorni di dicembre 2020, a causa delle condizioni atmosferiche non più favorevoli, e varranno conclusi appena tali condizioni lo consentiranno.
Le due immagini riprese dal drone dei lavori dello stato attuale dei lavori evidenziano la differenza morfologica con l’assetto precedente all’inizio lavori (immagine estratta da Google Earth).
La progettazione e la direzione lavori è eseguita dai funzionari tecnici della sede di Piacenza del Servizio Area Affluenti Po, ing. Cristina Francia, geom. Elisabetta Villa e Lodovica Bertoldi.
L’Impresa esecutrice è la ditta Pizzasegola Dioscoride &C. snc con sede a Rivergaro (PC).