
Via ai primi rimborsi a cittadini e imprese per gli eventi di maggio, giugno e novembre 2019
Via ai primi rimborsi a cittadini e imprese per gli eventi di maggio, giugno e novembre 2019
Massima cautela nel bruciare stoppie e legname, esclusi nelle giornate ventose e da concludere entro le 11 del mattino. Il provvedimento resterà in vigore fino al 12 settembre
Aumentano ancora i guariti (+310) e calano casi attivi (-239) e ricoveri (-9). L'età media nei nuovi positivi è di 35,5 anni. Un decesso in provincia di Modena
Temperature massime fino a 35 gradi, venti deboli e mare poco mosso
Per la Festa di San Giovanni, patrono della città
Nessun decesso. Aumentano i guariti (+517) e calano casi attivi (-462) e ricoveri (-7). L'età media nei nuovi positivi è di 42,7 anni
La presentazione del progetto a Traversetolo, le opere finanziate dalla Regione e curate da Aipo. Sopralluoghi dell'assessore Priolo sul Baganza
Lavori realizzati in tre mesi: prevista l'istallazione di apparecchiature elettromeccaniche di manovra e di telecontrollo per regolare il flusso delle piene sul canale Navile
Consegnati 12 carrelli idraulici all’Agenzia, che saranno assegnati ai coordinamenti provinciali di volontariato dell’Emilia-Romagna
Temperature massime ancora alte, ma con una lieve riduzione notturna
Aumentano i guariti (+384), in calo i casi attivi (-342) e ricoveri (-15). L'età media nei nuovi positivi è di 33,2 anni. Due i decessi, a Parma e a Rimini. Online il report settimanale dei contagi in regione
Temperature massime elevate, ma inferiori alla soglia di allertamento
Aumentano i guariti (+423), calano ancora i casi attivi (-344). L'età media nei nuovi positivi è di 33,1 anni. Due i decessi
Tempo sereno o poco nuvoloso, possibili addensamenti locali nell'Appennino occidentale. Si mantengono alte le temperature
Aumentano i guariti (+244) e calano ancora i ricoveri (-11). L'età media nei nuovi positivi è di 37,9 anni, un decesso
Terminato il corso organizzato dal Coordinamento provinciale del Volontariato, in collaborazione con l’Agenzia (Servizio di Forlì-Cesena), i Vigili del fuoco e i Carabinieri Forestali. 31 i nuovi volontari spegnitori “abili e arruolati”
Nel 2021 investimenti per circa 20 milioni di euro per 149 nuovi interventi e cantieri già programmati. Il dettaglio per provincia del Programma regionale 2021-2023
Entro il 19 luglio la presentazione delle offerte. Cantiere al via in autunno, già da fine di giugno le operazioni di bonifica bellica
Partito un cantiere da 180mila euro per il ripristino dello sfioratore sul torrente danneggiato dalla piena del novembre 2019
Intervento da 230mila a cura dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (Servizio di Forlì-Cesena). Sistemato il dissesto in prossimità della strada provinciale 11 Sogliano e del centro abitato di Rontagnano
Non hai trovato quello che cerchi?