
Intervento da 110 mila euro finanziato dalla Regione e attuato dal Servizio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Intervento da 110 mila euro finanziato dalla Regione e attuato dal Servizio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
In autunno la conclusione. Per le opere investiti dalla Regione 4 milioni e 100 mila euro
Cantiere finanziato dalla Regione con 730 mila euro. L'intervento di consolidamento e recupero dell'opera idraulica sarà realizzato dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (Servizio di Forlì-Cesena)
Dalla Regione 250mila euro per il recupero e il rinforzo delle sponde erose del torrente. Ultimate anche opere di sistemazione dell'alveo a valle e a monte del ponte di San Clemente
Su tutta l'Emilia-Romagna previsti temporali forti e rinforzi di vento da "burrasca moderata"
Stabili i ricoveri. Un decesso, a Parma. L'età media nei nuovi positivi è di 30 anni
Stabili i ricoveri in terapia intensiva. L'età media nei nuovi positivi è di 31 anni
Non si escludono temporali sparsi di breve durata sulle aree occidentali
Scendono sotto i dieci i ricoveri in terapia intensiva. L'età media nei nuovi positivi è di 30 anni
In aumento le temperature, anche in Romagna
Si rende omaggio a Sant'Apollinare, patrono di Ravenna
Qualche instabilità pomeridiana sarà possibile lungo la dorsale appenninica
L'età media nei nuovi positivi è di 30,9 anni. Due i decessi: uno a Modena e uno a Bologna
Possibili temporali anche intensi sulla pianura occidentale alla mattina e sui rilievi occidentali nel pomeriggio
L'età media dei nuovi positivi è di 31,7 anni. Un decesso a Reggio Emilia
Nessun fenomeno significativo ai fini dell'allertamento ma non si escludono temporali sparsi di breve durata lungo il crinale appenninico
Un decesso. Calano i ricoveri (-4). Online il report settimanale sull'andamento del contagio in regione
I lavori, finanziati dalla Regione con 170mila euro, sono stati effettuati dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (Servizio di Rimini) in convenzione con il Comune
E' operativo il nuovo metodo dinamico resterà in vigore fino al 30 ottobre prossimo per una gestione sostenibile della risorsa idrica anche nei periodi più secchi.
Prosegue la campagna SEINONDA 2021 rivolta a cittadini, istituzioni, associazioni
Non hai trovato quello che cerchi?