Codice del Terzo settore: ulteriore proroga al 31 maggio 2021 dei termini per l’adeguamento degli statuti
Cosa devono fare APS e OdV
La circolare n. 20 del 27 dicembre 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con oggetto: "Codice del Terzo settore. Adeguamenti statutari" fornisce chiarimenti ai fini del corretto esercizio dell'autonomia statutaria delle Organizzazioni di volontariato, delle Associazioni di promozione sociale e delle Onlus.
La stessa precisa che cosa debbano fare le associazioni iscritte nei registri regionali per poter poi trasmigrare nel Registro Unico Nazionale e si concentra sulle modifiche statutarie, stabilendo quali modifiche siano obbligatorie e, pertanto, possano essere fatte con procedura semplificata (deliberate con Assemblea Ordinaria) e quali invece siano facoltative e, pertanto, da approvare con procedura non semplificata (Assemblea Straordinaria). Alla circolare è allegato uno schema riassuntivo che ne riporta, in forma tabellare, il contenuto.
Gli statuti adeguati ai sensi della normativa vigente ed i verbali di Assemblea ordinaria in cui è inserito come punto all’ordine del giorno la modifica statutaria, vanno registrati presso l’Agenzia delle Entrate, presso la quale va fatta anche richiesta di aggiornamento del certificato di attribuzione del codice fiscale in quanto nella denominazione va inserito acronimo APS o ODV.
Infine, il verbale, lo statuto adeguato e il codice fiscale aggiornato vanno inviati in Regione Emilia-Romagna tramite il sistema informativo TESEO, accedendo al link: https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/teseo/
Per qualsiasi informazione è possibile contattare il Servizio tramite e-mail:
- registroaps@regione.emilia-romagna.it per le Associazioni di promozione sociale (APS)
- registrovolontariato@regione.emilia-romagna.it per le Organizzazioni di volontariato (OdV)
Inoltre ciascuna organizzazione iscritta dovrà accedere a STARP per caricare nella Sezione Documenti lo statuto adeguato, come registrato presso l’Agenzia delle Entrate e per modificare la propria denominazione sociale che avrà nel frattempo acquisito l’acronimo di “ODV“ oppure “APS”, come stabilito dal nuovo Codice.
Il caricamento dello Statuto e l’aggiornamento della denominazione sociale su STARP non sono sostitutivi dell’attività di aggiornamento richiesta dal “Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore” della Regione E-R; attività, quest’ultima, riferita agli altri Registri Regionali (ODV e APS) gestiti dal citato Servizio attraverso la diversa piattaforma Teseo.