L’Agenzia ha incontrato i “nuovi” Comuni romagnoli di Montecopiolo e Sassofeltrio
Rimini - A seguito del distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla Regione Marche alla Regione Emilia-Romagna (in attuazione della legge 84/2021 e con la conseguente legge regionale in corso di approvazione), nei giorni scorsi i funzionari Antonio Pesaresi e Mirco Carlini del Servizio di Rimini dell’Agenzia territoriale per la sicurezza territoriale e la protezione civile hanno incontrato le due Amministrazioni comunali.
Obiettivo dell’incontro la condivisione di informazioni allo scopo di adeguare e uniformare gli strumenti di pianificazione strutturale e non strutturale alle norme e modalità operative della Regione Emilia-Romagna e dell’ambito della provincia di Rimini in materia di protezione civile.
Anche Montecopiolo e Sassofeltrio saranno oggetto della revisione di tutta la pianificazione d’emergenza regionale, provinciale e comunale, in ottemperanza alle ultime disposizioni legislative e linee guida regionali. I due Comuni verranno inseriti nell’ambito ottimale territoriale dell’Unione Valmarecchia, che ha la delega della funzione di protezione civile per i Comuni associati.
I Comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio sono inoltre entrati a far parte del Sistema di allertamento regionale per i rischi con preannuncio derivanti dagli eventi metereologici, coordinati da Arpae e Agenzia regionale. Il Comune di Montecopiolo sarà inoltre oggetto di valutazione, anche a seguito di specifici sopralluoghi, per l’inserimento tra i Comuni dell’Appennino romagnolo interessati dal pericolo valanghe.Per ogni situazione emergenziale, ricadente tra le attività di protezione civile, i due Comuni saranno supportati dall’Agenzia, anche attraverso l’intervento tecnico del Coordinamento provinciale delle associazioni di volontariato di Rimini, nonché dalla funzione delegata dell’Unione Valmarecchia con le associazioni convenzionate.
Con Sassofeltrio e Montecopiolo sono 9 in tutto i comuni passati dalla Regione Marche all’Emilia-Romagna. Il trasferimento dei 7 Comuni della Alta Valmarecchia (Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello) era avvenuto nel 2009.
I due Comuni
Montecopiolo sorge alle pendici del Monte Copiolo, a 900 metri di altitudine. Nell’area di 37,5 km² vivono circa 1.000 abitanti. Il suo territorio fa parte del Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello che attrae molti escursionisti, soprattutto nella stagione estiva. Sul monte Carpegna (1.415) che fa parte del territorio e a Villagrande (sede del Municipio), sono presenti anche impianti sciistici.
Sassofeltrio si estende nell’Appennino riminese a 468 metri di altitudine. Conta circa 1.300 abitanti in una superficie di 21,08 km² e include una porzione di territorio, nelle frazioni di Ca' Micci e Ca' Gostino, compresa tra lo Stato di San Marino e i comuni di San Leo, Monte Grimano Terme e l’exclave di Pieve Corena, interna al comune di Verucchio.