A Cesena conclusi i lavori di manutenzione per la sicurezza idraulica del fiume Savio
Bologna – Fine dei lavori sul fiume Savio, nel comune di Cesena, dove sono stati realizzati diversi interventi di manutenzione finanziati nell’ambito della programmazione regionale per la prevenzione del dissesto idrogeologico e la sicurezza del territorio.
Oltre alla sistemazione della vegetazione e al rinforzo di scarpate e sponde, i lavori hanno compreso anche il ripristino di un tratto di sentiero naturalistico all’interno del Parco naturale del fiume Savio, tra la centrale idroelettrica Brenzaglia e il Ponte vecchio, parte del “Cammino di San Vicinio” che si snoda da Sarsina alla Toscana.
Gli interventi
I lavori si sono sviluppati nella zona a monte dell’abitato di Cesena e sono consistiti principalmente nello sfalcio della vegetazione presente sugli argini, utile anche a garantire controlli periodici sulla presenza di tane di animali selvatici come nutrie, istrici e volpi.Nell’alveo del fiume è stato invece fatto il taglio selettivo della vegetazione secca o pericolante che poteva ostruire il deflusso delle acque. Inoltre, sono stati realizzati lavori di sistemazione delle scarpate e di difesa delle sponde in erosione, utilizzando massi in pietra naturale e palificate in legno.
Gli interventi sono stati finanziati dalla Regione con 180 mila euro e realizzati a cura del Servizio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
Con queste risorse sono stati programmati anche lavori di sfalcio sui fiumi Montone, Rabbi, Ronco e sui torrenti Bevano e Ausa nel territorio forlivese ancora in corso.
Tutte le informazioni sui lavori in corso in Emilia-Romagna per la sicurezza del territorio sul sito: https://www.regione.emilia-romagna.it/territoriosicuro.