Incendi boschivi: Bollettino Verde fino alla mezzanotte del 31 ottobre
Bologna - Le piogge già cadute e quelle previste nei prossimi giorni, e le temperature in diminuzione stanno, sia pur lentamente, abbassando gli indici di innesco e di propagazione degli incendi. Nonostante un’estate particolarmente secca e la visibile “sofferenza” della vegetazione, risulta in calo anche il numero degli incendi riscontrati nelle ultime settimane sul territorio regionale.
Perciò, nella videoconferenza del 27 settembre - con rappresentanti dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Comando regionale Carabinieri forestale e Arpae Emilia-Romagna – è stata assunta la decisione di diffondere un Bollettino Verde (786.5 KB), corrispondente allo scenario di rischio basso e alla seguente formula: “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto bassa e propagazione molto lenta”.
La validità del Bollettino 19/2021 coincide con il mese di ottobre, fatte salve le ordinanze più restrittive emanate da singoli Comuni, o dalla Regione in merito alla salvaguardia della qualità dell’aria.
La situazione sarà nuovamente valutata a fine mese; in caso di necessità il tavolo tecnico sarà riconvocato anticipatamente.
Ai cittadini, si chiede comunque di evitare gli abbruciamenti in presenza di vento, e di limitarli alle prime ore della giornata. Prima di procedere ad abbruciamenti è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco.
Numero Verde: 800841051.
Approfondimenti
- Proroga della fase di attenzione fino al 30 settembre 2021
- Attivazione della fase di attenzione dal 13 al 19 settembre 2021
- Proroga dello stato di Preallarme e grave pericolosità dal 29 agosto al 5 settembre
- Proroga dello stato di Preallarme e grave pericolosità dal 9 al 29 agosto
- Proroga stato di Preallarme e grave pericolosità dal 19 luglio all' 8 agosto
- Dichiarazione di stato di grave pericolosità per richio incendi boschivi
- Bollettino AIB 19/2021
- Bollettino AIB 18/2021
- Bollettino AIB 17/2021
- Bollettino AIB 16/2021
- Bollettino AIB 15/2021
- Bollettino AIB 14/2021
- Bollettino AIB 13/2021
- Bollettino AIB 12/2021
- Bollettino AIB 11/2021
- Bollettino AIB 10/2021
- Bollettino AIB 9/2021
- Bollettino AIB 8/2021
- Bollettino AIB 7/2021
- Bollettino AIB 6/2021
- Bollettino AIB 5/2021
- Bollettino AIB 4/2021
- Comunicare un abbruciamento controllato
- Attivazione della fase di attenzione sul territorio regionale
- Attivazione della fase di attenzione
- Proroga fase di attenzione 12-18 aprile 2021
- Abbruciamenti, quando e come
- Abbruciamenti, comunicazione e deroghe
- Regolamento forestale regionale
- Deliberazione 33/2021 della Giunta regionale sulla qualità dell’aria
- Qualità dell’aria, limitazioni agli abbruciamenti
- Materiale didattico anti incendio boschivo 2020
- Rischio incendi. Normativa e campagne regionali