
Intervento da 185mila euro a cura dell’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale la protezione civile
Intervento da 185mila euro a cura dell’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale la protezione civile
La Regione, nei giorni scorsi, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale e lunedì la Giunta formalizzerà un primo stanziamento di 1 milione di euro. Secondo una prima stima, i danni ammontano complessivamente ad oltre 90 milioni di euro
Fra le novità, l’implementazione della sicurezza della navigazione interna. Nel 2022 confermate attività tradizionali come antincendio boschivo, presidi estivi sul litorale, formazione
Le prove pratiche si sono svolte a Luzzara (RE) a conclusione del corso organizzato dall’Agenzia regionale
Torna disponibile la WebApp per comunicare l’intenzione di procedere ad abbruciamenti di stoppie e legname. I fuochi vanno spenti entro le 11.00
Saranno utilizzate economie pari a 1 milione 331.858 euro derivanti dalle risorse statali stanziate per fare fronte ai danni del maltempo di dicembre 2017
Con un intervento da 500mila euro finanziato dalla Regione, messi in sicurezza l’abitato e la strada provinciale. Già in fase di appalto nuovi lavori di consolidamento
Siglato il decreto del presidente. Prosegue la stima dei danni. Ancora interventi dell'Agenzia regionale di Protezione civile nel ferrarese, modenese e parmense
Taglio del nastro per un nuovo mezzo dei Vigili del Fuoco volontari, acquistato con un finanziamento di 110 mila euro dalla Regione
Temporali, anche intensi, saranno più probabili nelle prime ore della giornata sul settore orientale. Attenzione agli eventuali effetti associati come grandine e fulmini
Dal pomeriggio, a partire dai rilievi centro-occidentali, in estensione alle pianure e alla Romagna
Pronta una nuova serie di opere finanziate dalla Regione con circa 530mila euro. In progettazione un ulteriore lotto da 400mila euro per completare il rafforzamento
A Bondeno (FE) summit del presidente della Regione con amministratori dei Comuni ferraresi e modenesi. Prosegue la stima dei danni
L’associazione bolognese SCUBO e l’Ufficio Territoriale di Bologna della Agenzia insieme nella formazione dei Volontari del Servizio Civile Universale. I video realizzati.
in sicurezza l’abitato e la provinciale Gaggio-Masera. Intervento da 580mila euro della Regione per realizzare trincee drenanti e rivestimenti anti-erosione con l’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica
Progressivo aumento dell'instabilità a partire dal pomeriggio
I lavori di analisi e monitoraggio nei comuni di Bardi, Corniglio, Neviano, Solignano e Tizzano Val Parma
Vietato accendere fuochi, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
A partire dalle zone occidentali in estensione nel corso della giornata sul resto del territorio
Permane l'alta pressione, venti deboli, da venerdì pomeriggio aumento della nuvolosità
Non hai trovato quello che cerchi?