Incendi boschivi: Bollettino Verde fino al 26 Aprile
Bologna - Negli ultimi dieci giorni, si è verificato un numero limitato di incendi boschivi, con superfici di scarsa estensione; risultano interessate quasi tutte le province, a eccezione di Piacenza e Parma, che in precedenza erano state le più colpite.
Al momento, lo stato della vegetazione non desta particolari preoccupazioni, ma il sottobosco resta in gran parte secco.
Il bilancio idrologico è siccitoso, con forti analogie con l’anno 2012, il peggiore per l’Emilia-Romagna: nei primi 100 giorni del 2022, le precipitazioni (piogge e neve) sono rimaste sotto la metà delle medie stagionali. La situazione appare più grave nelle pianure.
Le previsioni meteo a breve e medio termine non lasciano presagire un’inversione di tendenza: fino al 26-27 aprile, non sono previste piogge significative, per fortuna le temperature restano nelle medie stagionali, sia in pianura che in quota, e la ventilazione sarà sostenuta solo in un paio di giornate.
In sintesi, le condizioni consentono di allentare le misure restrittive che erano state disposte ai primi di marzo in merito agli abbruciamenti di materiale vegetale. Si resta, dunque, all’interno dello scenario di “rischio basso”, corrispondente alla seguente formula: “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto bassa e propagazione molto lenta”.
Nella videoconferenza del 13 Aprile - con rappresentanti dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Comando regionale Carabinieri forestale e Arpae Emilia-Romagna – è stata assunta la decisione di diffondere il Bollettino Verde 7/2022 (786.5 KB), la cui validità comincia martedì 19 Aprile e si conclude alla mezzanotte di martedì 26, fatte salve le ordinanze più restrittive emanate da singoli Comuni o dalla Regione in merito alla salvaguardia della qualità dell’aria.
La situazione sarà valutata mercoledì 20 Aprile (o prima, in caso di necessità).
Ai cittadini, si chiede di evitare gli abbruciamenti in presenza di vento, limitandoli alle prime ore della giornata; prima di procedere ad abbruciamenti è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco. Numero Verde: 800841051.
Approfondimenti
- Bollettino 07 VERDE - 19-26 aprile.pdf
- Piano regionale AIB
- Proroga al 31.12.2022 del Piano regionale AIB
- Incendi boschivi: informazione ai cittadini
- Qualità dell’aria: 1 ottobre 2021 – 30 aprile 2022
- Deliberazione Giunta regionale 33/2021
- Regolamento forestale ER
- Abbruciamenti, come e quando
- Materiale didattico
- Altra documentazione 2021
- Incendi boschivi: un sintetico bilancio del 2021 in Emilia-Romagna