Colonna mobile regionale. Un nuovo autocarro in dotazione al Coordinamento provinciale di Forlì-Cesena
Forlì - Grazie alla generosità di cittadini e imprese, messa in campo durante l’emergenza Covid, da questa settimana è entrato a far parte della Colonna mobile regionale un nuovo autocarro cassonato e dotato di gru, fondamentale per la movimentazione delle attrezzature di protezione civile in caso di emergenza.
Il viaggio inaugurale, effettuato lunedì scorso in occasione dell’entrata in servizio del mezzo, ha riconsegnato al CERPIC di Ferrara le tende pneumatiche che durante l’emergenza Covid, a partire da marzo 2020, furono installate presso l’IRST di Meldola e gli ospedali di Cesena e Forlì, per il pre-triage di personale e utenti delle strutture sanitarie.
L’autocarro, lungo 12 metri e dotato di 3 assi, è attrezzato di cassone con portata massima di 111 quintali, per il trasporto di attrezzatura e container (due “ISO 10” o un “ISO 20”), nonché di braccio gru telescopico per la movimentazione di carichi, estensibile fino a 12,5 metri con sollevamento di 26 quintali.
La Colonna mobile regionale è una struttura modulare intercambiabile, un insieme di mezzi, attrezzature e moduli funzionali, di pronto impiego, autosufficienti, pronti a essere aggregati se necessario e in grado di garantire standard operativi strumentali e prestazionali omogenei.
Questa struttura, disposta sull’intero territorio regionale, è data in gestione, attraverso apposite convenzioni, dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna alle organizzazioni del Volontariato di protezione civile, per curarne lo stoccaggio e la manutenzione in tempo ordinario, l’allestimento e la gestione in emergenza.
L’autocarro completa la porzione di Colonna mobile regionale in dotazione al Coordinamento provinciale di Forlì-Cesena, che comprende, tra l’altro, un modulo di assistenza alla popolazione per circa 50 persone.