Incendi boschivi: emesso Bollettino di informazione 20/2022
Bologna - È stato emesso il Bollettino d’informazione numero 20/2022, valido fino al 15 gennaio 2023. Sulla base delle previsioni meteo a medio termine, dello stato della vegetazione, del ridotto numero di incendi riscontrati e delle loro esigue dimensioni, al termine della videoconferenza del 30 novembre si è stabilito di confermare lo scenario di rischio incendi basso, corrispondente al Colore Verde.
Alla videoconferenza hanno preso parte l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Comando regionale Carabinieri forestale e Arpae-ER; la situazione verrà nuovamente valutata l’11 gennaio o in caso di necessità.
Fino al 30 aprile (misure antismog (3.55 MB)) resta in vigore il divieto di abbruciamento di residui vegetali (agricoli e forestali) nei Comuni delle zone Pianura est, Pianura ovest e agglomerato di Bologna, individuati dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020); fatte salve le deroghe emesse dall’Autorità fitosanitaria, il divieto non si applica nei Comuni dell’ambito Appennino (in azzurro nella carta della regione (
318.95 KB)).
Dopo una stagione estiva e autunnale segnata dalla siccità, vari indicatori restano critici, ma le previsioni meteo a medio termine indicano piogge diffuse e probabili nevicate, anche a quote basse, e un sensibile abbassamento delle temperature; dunque, “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto bassa e propagazione molto lenta”, come sta scritto nel Bollettino d’informazione ai cittadini - secondo la logica del Codice Colore indicata dal Dipartimento nazionale della Protezione civile - con gli scenari di rischio e sintetiche norme di comportamento.
Ove possibili, le attività di abbruciamento vanno comunicate con una di queste modalità:
- telefonando al Numero Verde Regionale dei Vigili del Fuoco: 800 841 051;
- tramite la Web App utilizzabile attraverso questo link:
Va ribadito che l’attività di abbruciamento deve avvenire in piccoli cumuli non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno, in assenza di vento e terminare entro 48 ore dalla comunicazione, che verrà automaticamente inviata a Vigili del Fuoco, Comune e Carabinieri Forestali per gli eventuali controlli.
Ulteriori informazioni circa le modalità di abbruciamento sono al seguente link:
Chi avvista un incendio boschivo deve chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco).
Per segnalare illeciti e comportamenti a rischio: 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).
Approfondimenti
- Bollettino 20 VERDE - 5 dicembre 2022 - 15 gennaio 2023
- Bollettini di informazione alla popolazione
- Campagna AIB estiva 2022 (1 giugno – 15 settembre), dati di sintesi
- infografica-misure-antismog-2022-2023.pdf
- elenco dei Comuni pair2000 c.pdf
- carta regione dei Comuni pair2020 a.png
- Campagna AIB estiva 2022 (1 giugno -15 settembre), dati di sintesi
- Manifesto WebApp abbruciamenti
- Piano regionale AIB
- Qualità dell'Aria: deliberazione Giunta regionale 33/2021
- Regolamento forestale ER
- Abbruciamenti, come e quando
- Materiale didattico
- Qualità dell’aria: 1 ottobre 2021 – 30 aprile 2022