Verso una visione strategica per il Po: oggi a Piacenza l’evento di lancio di un progetto regionale per il Grande Fiume
Bologna - Si snoda da Piacenza al Delta ferrarese, bagnando il parmense e il reggiano, e segnando per lunghi tratti il confine con Lombardia e Veneto. È il fiume Po, la più bella “infrastruttura verde” dell’Emilia-Romagna. Un’infrastruttura per cui la Regione ha deciso di avviare un percorso di sviluppo, per costruire un’identità e una visione strategica complessiva, in grado di “ricucire” tutti i progetti che la interessano, lungo l’intero corso.
Se n’è parlato oggi a Piacenza, negli spazi dell’ex chiesa del Carmine, durante l’evento di lancio del progetto regionale “Verso una visione strategica per il Po”: una prima, importante occasione di scambio con il territorio.
Il progetto, in sintesi
Il progetto regionale per la valorizzazione del Po prevede la creazione di un apposito marchio e punta, dunque, a essere uno strumento conoscitivo, gestionale e di integrazione dei diversi interventi avviati. Avrà a supporto una cartografia interattiva, in grado di rappresentare lo stato attuale e di progetto, combinando tutte le possibili interconnessioni.
Tutte le attività che saranno realizzate manterranno una connessione costante con i territori, tramite l’organizzazione di tavoli tematici, incontri pubblici e contatti individuali, per garantire uno stretto collegamento con la visione e le conoscenze di chi quel territorio lo vive quotidianamente. Verranno realizzati documenti divulgativi, report di sintesi dei workshop e degli incontri, news e schede informative. L’obiettivo è arrivare nell’autunno 2023 ad avere un ritorno di questo percorso.