lunedì,  27 giugno 2022

A Modena al via un nuovo corso contro gli incendi boschivi per operatori volontari di Protezione civile

Iniziata in questi giorni presso il Cup di Marzaglia la formazione di volontari da impegnare in attività di avvistamento e spegnimento degli incendi boschivi. 25 i partecipanti

Modena - È iniziata in questi giorni presso il CUP di Marzaglia a Modena l’edizione 2022 del corsoMezzo antincendio, corso antincendio a Modena per operatori volontari di Protezione Civile impiegati nelle attività di spegnimento degli incendi boschivi (A.I.B.), riservato a 25 partecipanti, per fornire le nozioni teorico pratiche per la formazione di volontari da impegnare in attività di avvistamento e spegnimento degli incendi boschivi.

Organizzato dal Coordinamento provinciale del volontariato di protezione civile e dall’UT Sicurezza Territoriale e Protezione Civile di Modena, il corso prevede 35 ore di lezioni teoriche, due prove pratiche ed un esame conclusivo di idoneità tecnica. Il corso vedrà alternarsi docenti dei vigili del fuoco, carabinieri forestali, personale sanitario e funzionari regionali, oltre a volontari esperti di AIB, sicurezza e volontariato sanitario.

I volontari che avranno superato l’esame finale e le visite mediche di idoneità completeranno e rafforzeranno le squadre A.I.B già operanti sul territorio provinciale o consentiranno di costituire nuove squadre, con particolare riferimento al territorio dell’Appennino modenese, costantemente monitorato nel periodo estivo, il sabato e la domenica, dai volontari di tutta la provincia. 

Il corso AIB fa parte delle numerose iniziative che l’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile ha programmato e finanziato all'interno delle più ampie misure del Piano regionale per la previsione, la prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.  
Il volontariato di protezione civile, quale struttura operativa del Servizio nazionale, rappresenta una risorsa importante nella lotta agli incendi boschivi, in quanto concorre attivamente alle attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento, spegnimento e bonifica con mezzi da terra, operando a supporto dei Vigili del Fuoco, per cui la qualificazione e la formazione dei volontari è presupposto ineludibile e fondamentale.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina