Prevenzione incendi boschivi: a Bologna concluso il corso AIB per i volontari di Protezione civile
bologna - Nei giorni 22 e 28 maggio, 4 e 11 giugno 2022, presso la sede del Centro Unificato di Protezione Civile “Giacomo Venturi”, in via del Frullo a Quarto Inferiore (Bologna), si è svolto il corso di abilitazione per l’Antincendio boschivo, in applicazione delle direttive del Dipartimento nazionale della protezione civile in materia di sicurezza e formazione.
Parliamo di una attività formativa di 35 ore distribuite su quattro giorni, grazie alla quale 15 volontari di Protezione civile dell’Area metropolitana bolognese, tesserati per le associazioni aderenti alla Consulta del volontariato di Bologna, hanno acquisito le competenze necessarie per operare durante un incendio boschivo.
Formatori esperti del Gruppo Carabinieri Forestale e Comando VV.F. di Bologna e dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, coordinati dal presidente della Consulta del volontariato di Protezione civile di Bologna e da volontari esperti di settore, hanno fornito ai partecipanti le nozioni necessarie per affrontare situazioni critiche come quella di un abbruciamento di un territorio.
Nella sala convegni del Cup di Bologna si è prima affrontata la materia normativa sugli incendi boschivi, sia a livello statale che regionale, dopodiché si è passati alle
metodologie teoriche e pratiche civile da impiegare nella lotta attiva contro gli incendi boschivi, fornito le informazioni necessarie per valutare i rischi nelle aree di intervento.
In ultimo, i volontari partecipanti sono stati formati anche sulla comunicazione radio e sulla capacità di utilizzo di ricetrasmittenti, sull’uso di attrezzature in dotazioni quali estintori, lance e motopompe e dispositivi di protezione individuali (D.P.I.) per adottare i comportamenti più idonei di sicurezza e autotutela.