
Si tratta di macchine in grado di movimentare fino a 160 tonnellate di attrezzature per le emergenze di protezione civile
Si tratta di macchine in grado di movimentare fino a 160 tonnellate di attrezzature per le emergenze di protezione civile
Nel piccolo borgo in territorio di Monghidoro (Bo), in sicurezza l’abitato minacciato da uno smottamento. Investiti 250mila euro per regimazione acque e strutture di contenimento
Risorse nazionali gestite in collaborazione con Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione civile e Aipo dopo un accordo con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Cinque pompe in azione per liberare dalle acque la riserva naturale della pineta Attivato un Punto di assistenza alla popolazione. Sessanta volontari in supporto ai cittadini per la fornitura dei materiali necessari alla pulizia delle abitazioni e per liberare le vie d’accesso alle case
Dalla Regione un finanziamento di 380mila euro, per opere di sistemazione e ampliamento della sezione di deflusso delle acque e difese di sponde e versanti
Testate le procedure e i comportamenti da adottare per la gestione di un'allerta di protezione civile
Tre incontri organizzati dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione e Aipo a Cavezzo, Bomporto e Carpi
La situazione rimane critica a causa dei danni alle opere di difesa provocati dalle precedenti mareggiate
Previste condizioni di alta marea, possibili localizzati fenomeni di erosione e ingressione marina
Intervento a cura dell’Agenzia regionale (Ufficio territoriale di Forlì-Cesena), in accordo con il Comune di Civitella di Romagna
Alla firma del presidente Bonaccini la dichiarazione dello stato di crisi regionale. Nel pomeriggio incontro in Prefettura a Ravenna
Dal pomeriggio aumenta la ventilazione da nord-est sulla costa ed il crinale appenninico
La Giunta regionale approva l’accordo tra il Dipartimento della Protezione civile e l’Agenzia per la realizzazione delle opere
Nessun fenomeno significativo per l'emanazione di allerte
Da stasera si inizieranno a collocare i massi ciclopici. Stanotte hanno funzionato sei pompe per togliere l’acqua; posizionati sacchi di sabbia a protezione degli abitati
A Forlì proseguono le attività presso la sede del Cup (Centro unificato provinciale di Protezione civile). Coinvolti un centinaio di volontari e funzionari dell’Agenzia
Avviati gli ultimi corsi base per formare nuove leve da inserire nel sistema di Volontariato di Protezione Civile
L’intensificazione della perturbazione in corso sull’Adriatico ha prodotto forti venti di burrasca e un innalzamento straordinario del livello del mare. Registrato un valore di 1,45 m, il più alto mai raggiunto
Partiranno nel fine settimana, dopo l’alta marea prevista per sabato, i lavori per la messa in sicurezza degli stabilimenti
Coinvolte le province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini
Non hai trovato quello che cerchi?