lunedì,  7 novembre 2022

In caso di allerta meteo “Teniamo alta l’attenzione”: via alla campagna per invitare i cittadini a consultare il portale AllertaMeteoER

Spot video, promozione su giornali, web, social e youtube per conoscere il sistema regionale di allerta. Sul portale gestito da Agenzia regionale e Arpae, i bollettini, le allerte e le misure da adottare in emergenza

Bologna – Temporali, fiumi in piena, mareggiate, frane, vento forte: per non avere sorprese eTeniamo alta l'attenzione, logo campagna Allertameteo sapere subito cosa fare in caso di eventi meteo estremi basta tenere alta l’attenzione. Allungare il collo come fanno le giraffe per conoscere in modo tempestivo i rischi collegati ai fenomeni metereologici con un punto di vista a 360 gradi. 
È questo, in sintesi, il cuore della campagna di comunicazione promossa dalla Regione - Protezione civile, Agenzia di informazione e comunicazione e Arpae -, che dal 7 novembre comparirà sulle tv locali, il web, i social e i principali quotidiani regionali
Protagoniste due giraffe che con il messaggio “Teniamo alta l’attenzione” invitano, inquadrando il qrcode col proprio smartphone, a collegarsi al portale AllertaMeteoER ( https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it), il canale più affidabile per sapere ogni giorno con tempestività se in Emilia-Romagna è in corso un’allerta e il suo grado di gravità: verde, gialla, arancione o rossa.

La campagna, realizzata da Cervelli In Azione, comprende affissioni, annunci sulle principali testate cartacee e digitali emiliano-romagnole, la promozione sui social, in particolare facebook e instagram, video su youtube e uno spot televisivo, programmato sulle emittenti locali nelle prossime due settimane. Declinato su tutti gli strumenti, il claim è un invito alla consapevolezza dei rischi derivanti dal maltempo.

Cosa si trova sul portale AllertaMeteoER 
Sul portale, gestito dall’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, è possibile consultare bollettini e allerte, dati, informazioni e documenti, e seguire l’evoluzione degli eventi in corso grazie ai radar meteorologici e ad altre strumentazioni di monitoraggio come pluviometri e idrometri.

Sono disponibili alcuni tutorial, a partire da quello che illustra tutte le potenzialità di AllertaMeteoER (https://www.youtube.com/watch?v=icaI6mi-2qk) sia in fase previsionale poiché permette di visualizzare le allerte presenti nelle diverse parti dell’Emilia-Romagna, che in fase di evento perché mette a disposizione tutte le informazioni per seguire l’evoluzione degli eventi monitorati come ad esempio piene dei fiumi o  temporali. Sono disponibili altri tutorial sui comportamenti da tenere, una linea guida di azioni concrete da adottare in caso di emergenze.

I canali Telegram (https://t.me/AllertaMeteoEMR) e Twitter (https://twitter.com/AllertaMeteoRER) affiancano il portale e riportano in tempo reale le allerte meteo e le informazioni durante gli “eventi” sui cellulari di ogni iscritto.


Come funziona il sistema di allertamento
Il sistema di allertamento della Regione Emilia-Romagna riguarda il rischio meteo, idrogeologico e idraulico, costiero e il rischio valanghe. È costituito da soggetti, strumenti, procedure definite e condivise, finalizzate alle attività di previsione del rischio, di allertamento e di attivazione delle strutture che fanno parte del sistema regionale di protezione civile.

Il documento che segnala la presenza di rischi meteo-idro utilizza un codice colore uguale in tutta Italia.
È emesso dal Centro funzionale di Arpae-SIMC e dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile: si tratta del bollettino nel caso sia previsto codice colore verde o di un’allerta nei casi restanti.

Ogni colore è indicativo della localizzazione e intensità dei fenomeni: verde (nessuna allerta), giallo (possibilità di fenomeni con un basso grado di pericolo per le persone e danni limitati e localizzati), arancione (possibilità che si verifichi la combinazione di fenomeni più intensi e più diffusi, oppure la forte presenza di uno solo di essi, con un grado medio di pericolo e danni più estesi), rosso (possibilità di fenomeni molto intensi e molto diffusi oppure di uno solo di essi con pericolo molto elevato per le persone e danni ingenti ed estesi).

I fenomeni oggetto del sistema di allertamento sono: criticità idraulica (piene dei fiumi), criticità idrogeologica (frane e piene dei corsi minori), temporali, vento, temperature estreme, neve, pioggia che gela, stato del mare e criticità costiera (mareggiate), valanghe.

Il territorio regionale è suddiviso in 18 zone di allerta, basata su criteri di natura idrografica, meteorologica, orografica e amministrativa. Per l’allerta valanghe sono individuate tre aree di allerta appenniniche.
L’allerta costituisce il riferimento per l’attivazione delle fasi operative di protezione civile (attenzione, preallarme, allarme).

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-11-07T13:31:34+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina