AIB (Anti-Incendio Boschivo): emesso Bollettino di informazione 19/2022 (Verde) valido fino al 4 dicembre
Bologna - Dal primo ottobre e fino al 30 aprile (misure antismog (3.55 MB)) è in vigore il
divieto di abbruciamento di residui vegetali (agricoli e forestali) nei Comuni delle zone Pianura est, Pianura ovest e agglomerato di Bologna, individuati dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020). Fatte salve le deroghe emesse dall’Autorità fitosanitaria, il divieto non si applica nei Comuni dell’ambito Appennino (in azzurro, nella carta della regione (
318.95 KB)).
È confermato fino al 4 dicembre – Bollettino 19/2022 (775.66 KB) – lo scenario di rischio incendio basso (Colore Verde): nei Comuni dell'Appennino in cui sono tuttora ammessi gli abbruciamenti, non è più valida la prescrizione di spegnere il fuoco entro le ore 11.00.
Dopo una stagione estiva segnata dalla siccità, vari aspetti rimangono critici: scarsità di piogge, temperature stabilmente superiori alle medie stagionali, indice di innesco degli incendi ancora elevato. A parziale compensazione, diminuiscono le ore di insolazione, mentre l’escursione termica giornaliera inumidisce il potenziale combustile. E così, nelle ultime settimane si è riscontrato un ridotto numero di incendi, e anche la loro dimensione è stata modesta.
Perciò, sulla base delle previsioni meteo a medio termine, dello stato della vegetazione e degli incendi riscontrati, al termine della videoconferenza del 19 ottobre si è deciso di confermare lo scenario di rischio basso; all’incontro hanno preso parte rappresentanti dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Comando regionale Carabinieri forestale e Arpae Emilia-Romagna. La situazione sarà rivalutata mercoledì 30 novembre.
Ove ancora possibili, le attività di abbruciamento vanno comunicate con una delle seguenti modalità:
- telefonando al Numero Verde Regionale dei Vigili del Fuoco: 800 841 051;
- tramite la Web App utilizzabile attraverso questo link:
Va ribadito che l’attività di abbruciamento deve avvenire in piccoli cumuli non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno, in assenza di vento e terminare entro 48 ore dalla comunicazione, che verrà automaticamente inviata a Vigili del Fuoco, Comune e Carabinieri Forestali per gli eventuali controlli.
Ulteriori informazioni circa le modalità di abbruciamento sono disponibili al seguente link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/foreste/gestione-forestale/abbruciamenti
Chi avvista un incendio boschivo deve chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco).
Per segnalare illeciti e comportamenti a rischio: 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).
Campagna AIB estiva 2022 (1 giugno – 15 settembre), dati di sintesi
- Riunioni di coordinamento AIB: 15, in videoconferenza
- Bollettino Incendi Boschivi: 5 (19 da inizio 2022)
- Fase di Attenzione (Colore Giallo): 117 giorni
- Fase di Preallarme (grave pericolosità, Colore Arancione) sull’intero territorio regionale: 58 giorni (2 luglio – 28 agosto)
- Fase di Preallarme per le province di BO, FE, FC, RA, RN: 7 giorni (25 giugno – 1 luglio)
SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente): attivata dal 1° luglio al 4 settembre inclusi, in presenza preso la sede di viale Silvani 6/D, attiva dalle 8 alle 20 e in reperibilità presso VVF dalle 20 alle 8. Vi hanno preso parte, Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestale, Volontari di protezione civile e funzionari dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
Numero totale di incendi di vegetazione: 938.
Numero totale di interventi: 965 (27 falsi allarmi)
Superficie bruciata: circa 888 ettari.
Dei 938 incendi, 90 sono definibili come “incendi boschivi”, per un totale di 283 ettari di superficie complessiva.
- Mezzi aerei (elicotteri e Canadair) impiegati in 18 incendi di vegetazione e 3 incendi boschivi.
- Personale Vigili del Fuoco: 7.569 unità, 1.837 squadre
- Personale Carabinieri Forestale: 1.1.32 unità, 536 pattuglie.
Volontariato
- Attivazione dal 1° giugno al 15 settembre per servizi di avvistamento fisso e mobile nei week-end e per attività operative di spegnimento, ove richiesto; dal 2 luglio al 28, avvistamento mobile infrasettimanale.
- Volontari formati per avvistamento: 776. Volontari formati per spegnimento: 999
- Punti di avvistamento mobili: 50. Percorsi di avvistamento mobili: 38. Interventi effettuati dai volontari: 191
I cinque incendi più rilevanti:
- Vergato (BO), 30 giugno – 3 luglio; oltre 150 ettari, 29 persone evacuate
- Sogliano al Rubicone (FC), 4-6 agosto; circa 17 Ha
- Piacenza (PC), 14 luglio; 16,5 Ha
- Medesano (PR), 1 e 2 luglio; 13 Ha
- Brisighella (RA), 20 giugno; 12 Ha
In conclusione, il numero limitato di incendi boschivi - nonostante un clima tanto sfavorevole - attesta il valore delle attività di prevenzione (controlli, presenza, sanzioni, ecc.) e l’efficacia delle azioni di avvistamento e di spegnimento.
Approfondimenti
- Bollettino 19 VERDE - 31 ottobre - 4 dicembre
- Bollettini di informazione alla popolazione
- infografica-misure-antismog-2022-2023.pdf
- elenco dei Comuni pair2000 c.pdf
- carta regione dei Comuni pair2020 a.png
- Attivazione fase di preallarme - 25 giugno 2022
- Attivazione fase di preallarme su tutta la regione- 2 luglio 2022
- Attivazione fase di attenzione - 1 giugno 2022
- Manifesto WebApp abbruciamenti
- Piano regionale AIB
- Proroga al 31.12.2022 del Piano regionale AIB
- Qualità dell'Aria: deliberazione Giunta regionale 33/2021
- Regolamento forestale ER
- Abbruciamenti, come e quando
- Materiale didattico
- Qualità dell’aria: 1 ottobre 2021 – 30 aprile 2022