venerdì,  28 ottobre 2022

Ferrara, circa 450 volontari alla tre giorni di addestramento e formazione "SismaFE 2022"

Simulato un evento sismico e le attività di accoglienza, primo soccorso, test delle procedure. Impiegati mezzi e attrezzature della Colonna mobile regionale

Esercitazione SismaFe, ottobre 2022, volontari, tensostruttura

Si è svolto a Ferrara "Sisma FE 2022", l'addestramento generale del volontariato di Protezione civile di Ferrara e campagna di sensibilizzazione per ricordare i 10 anni dal terribile terremoto che ha colpito il nostro territorio.

I tre giorni di attività -dal 21 al 23 ottobre-  hanno avuto lo scopo di addestrare e formare volontari su un evento sismico di riferimento con l’allestimento di un campo di accoglienza per la popolazione, le attività di accoglienza e primo soccorso, l'evacuazione di due quinte del Liceo sociale Carducci, il recupero di beni culturali e la ricerca di persone scomparse, il test delle procedure interne di attivazione della Colonna mobile provinciale con il coinvolgimento di vari gruppi dedicati quali logistica, cucina mobile, droni, segreteria e sala radio.

Alle giornate hanno partecipato complessivamente circa 450 volontari della Provincia di Ferrara, con l’impiego di mezzi e attrezzature della Colonna mobile regionale quali 2 autocarri, 2 mezzi Aib, Manitou telescopico, tensostruttura, segreteria e cucina mobile, modulo ambulatorio, tende pneumatiche, bagni, generatori, ecc.

Questa iniziativa ha avuto anche lo scopo di far accrescere nella cittadinanza la consapevolezza dell’importanza che ricopre il Coordinamento delle associazioni di volontariato della Protezione civile della Provincia di Ferrara in tutti i suoi aspetti logistici, tecnici e sociali.
Nel campo di accoglienza inoltre è stato possibile presentare il nuovo gruppo regionale Nisap - Nucleo integrato supporto assistenza alla popolazione con dimostrazioni pratiche di intervento a supporto della popolazione colpita dall’evento sismico.

Per tutta la durata dell’iniziativa è stata replicata e aperta una pazza “Io Non Rischio” nell’ambito della campagna nazionale dedicata alle buone pratiche di protezione civile sui rischi alluvione, terremoto e maremoto.
Infine, le attività hanno visto il coinvolgimento delle autorità regionali, a partire dall’assessore regionale Irene Priolo e i funzionari territoriali dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile della Regione, che hanno aperto il campo venerdì 21, il vice sindaco di Ferrara Nicola Lodi, il sindaco di Bondeno Simone Saletti, l’assessore alla Protezione civile del Comune di Bondeno Ornella Bonati, che hanno chiuso le attività domenica 23 con un particolare ringraziamento per le azioni svolte durante la recente emergenza di agosto.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina