
Gli effetti più intensi sulle zone centrali appenniniche, con probabile estensione nella giornata di domenica
Gli effetti più intensi sulle zone centrali appenniniche, con probabile estensione nella giornata di domenica
Riprende l’instabilità atmosferica, che avrà tratti più marcati nelle giornate successive
In giornata un aumento della ventilazione sulla costa, con temporanei rinforzi da est/nord-est
Tempo sereno o poco nuvoloso, temperature massime intorno ai 22-23 gradi
Già partito un primo nucleo di valutazione, con due funzionari dell’Agenzia e due volontari. Si sta organizzando l’avvio di una colonna mobile, con una ventina di mezzi e circa 60 volontari. L’Emilia-Romagna porterà soccorso al comune di Ostra, nell’Anconetano
Un repentino, intenso e rapido cambiamento meteorologico investe l’Emilia-Romagna, in attenuazione dal tardo pomeriggio di sabato
Dal pomeriggio, riprende l’instabilità atmosferica, che proseguirà nei giorni successivi
Possibili temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, su Appennino e Romagna
Dalla serata possibili venti forti sul crinale occidentale, con temporanei rinforzi e raffiche
Meteo stabile e criticità assenti
I fenomeni appaiono più probabili sulla fascia appenninica e la pianura centro-orientale
Temporali anche forti con effetti e danni associati più probabili dalla mattina sul settore centro-occidentale
Allerta gialla anche per vento sulle zone montane
Dal pomeriggio, inizia una fase di instabilità atmosferica che proseguirà per alcuni giorni
Non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili dalla serata
Dalla prima mattinata a partire dai settori occidentali, in transito verso le pianure e la Romagna
Scarse probabilità di piovaschi sugli appennini centro-occidentali
Dalle prime ore di giovedì 1 settembre sono previsti temporali forti sul settore centro-orientale della regione
Non hai trovato quello che cerchi?