Tutte le notizie
Domenica 6 e lunedì 7 marzo nessuna allerta in corso
Unico fenomeno da segnalare, la ventilazione da Nord/Est sul mare, sulla costa e sui rilievi
05/03/2022
L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere i profughi, attivata in Regione la cabina di regia
Da Piacenza a Rimini, già arrivate sul territorio oltre 700 persone in fuga dalla guerra. Emessa l’ordinanza del Dipartimento di Protezione civile che recepisce lo Stato d’Emergenza decretato dal Governo
04/03/2022
Nessuna Allerta in corso, sabato 5 marzo
Venti forti da Nord Est soffieranno sul mare, sulla costa e sui rilievi appenninici
04/03/2022
Regione e Aziende sanitarie in campo per accoglienza e assistenza ai profughi
Già inviati al centro di raccolta della Protezione Civile di Palmanova, farmaci per 80mila euro. Avviata raccolta fondi: “EMERGENZA UCRAINA” - Iban IT69G0200802435000104428964
03/03/2022
Venerdì 4 marzo nessuna allerta in corso
Possibili deboli precipitazioni sul settore centro-orientale
03/03/2022
Gaggio Montano (Bo), terminati i lavori nell’alveo del Reno. Regione in campo con 580mila euro
L’intervento appena concluso rientra tra le opere previste sulla frana che ha investito il territorio nel 2018. A primavera un nuovo cantiere
03/03/2022
Opere idrauliche e irrigue, pronti 15 interventi per la sicurezza e il potenziamento di infrastrutture dell’Emilia-Romagna
Investiti oltre 17 milioni di euro. Le risorse stanziate dal Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei ministri
02/03/2022
Giovedì 3 marzo nessuna allerta in corso
Dalla serata, transito di una perturbazione con deboli piogge e nevicate sopra i 7-800 metri
02/03/2022
Formatori campagna "Io Non Rischio". Dal 4 all'8 marzo è possibile candidarsi per le preselezioni online
Disponibile peri Volontari sul portale nazionale la piattaforma con le indicazioni necessarie
02/03/2022
Ucraina. Emilia-Romagna al lavoro su proprio piano di accoglienza profughi da affiancare alla rete nazionale Cas e Sai
Aperta raccolta fondi regionale per ‘EMERGENZA UCRAINA’; Iban: IT69G0200802435000104428964
01/03/2022
In Emilia-Romagna, 218 interventi per un valore di 43,5 milioni di euro investiti nella sicurezza del territorio
Quasi 24 milioni già utilizzabili per far partire 142 cantieri. Altri 19,8 milioni saranno disponibili appena arriverà il via libera del Dipartimento nazionale di Protezione civile
01/03/2022
Mercoledì 2 marzo nessuna allerta in corso
Cielo sereno o poco nuvoloso, in attenuazione i venti, in lieve rialzo le temperature
01/03/2022
Ucraina, l’Emilia-Romagna pronta ad accogliere i profughi
Dalla Regione massima disponibilità. Al lavoro con il coordinamento nazionale di Protezione civile, Prefetture, Enti locali
01/03/2022
Completato l’ultimo step dei lavori per il consolidamento dell’abitato di Montecodruzzo, nel comune di Roncofreddo (Fc)
Investiti 700mila euro per la protezione e il rinforzo della parete del versante
28/02/2022
Primo marzo, martedì, nessuna allerta in corso
Aumenta la ventilazione da Nord/Est, deboli piogge e sporadiche nevicate oltre i 500 metri
28/02/2022
Lunedì 28 febbraio, nessuna allerta in corso
In serata, venti forti sul settore costiero e sull’Appennino orientale
28/02/2022
Sabato 26 febbraio, Allerta Gialla per Vento
I rilievi emiliani centrali e la Romagna, dalla montagna alla costa, sono le zone allertate
25/02/2022
Venerdì 25 febbraio, Allerta Gialla per Vento e per Stato del Mare al largo
I fenomeni più intensi nelle ultime ore della giornata, tendenza all’attenuazione nella giornata di sabato
24/02/2022
Fiume e argini più sicuri, avviati a Forlì i primi interventi nel tratto urbano del Montone
Tagli e sfalci della vegetazione infestante e realizzazione di opere di ingegneria naturalistica per sistemare le sponde erose. Dalla Regione 130mila euro per lavori sui corsi d’acqua che attraversano diversi comuni del territorio
24/02/2022
Nuovi lavori sull’Enza, in comune di Canossa (Re)
La Regione interviene con 90mila euro per ridurre il rischio idraulico e mantenere in sicurezza il transito sulla Strada provinciale 513
23/02/2022
Giovedì 24 febbraio, nessuna allerta in corso
Dal pomeriggio lieve indebolimento dell’alta pressione, aumenta la nuvolosità, temperature stabili
23/02/2022
Abilitati 43 nuovi tecnici esperti in rilevazione dei danni sugli edifici, causati dai grandi terremoti
Con i nuovi ingressi il Nucleo di Valutazione Regionale, relativamente alla pubblica amministrazione, conta oggi 178 tecnici abilitati. Per il 2022 previste altre 4 edizioni dei corsi organizzati dalla Regione per formare nuovi professionisti
22/02/2022
Mercoledì 23 febbraio, nessuna allerta in corso
Tempo stabile, assenza di pioggia o neve, venti deboli
22/02/2022
A Cesenatico e Gatteo Mare (Fc) ripresi lavori di ripascimento delle spiagge e di rinforzo delle scogliere
Gli interventi di manutenzione del litorale, che si concluderanno entro maggio, sono finanziati dalla Regione con mezzo milione di euro
21/02/2022
Martedì 22 febbraio, nessuna allerta in corso
Torna dominante il campo di alta pressione, in lieve calo le temperature
21/02/2022
Incendi boschivi, da martedì 22 febbraio scatta in Emilia-Romagna la fase di attenzione
Prudenza nel bruciare stoppie e legname. Priolo: “È la prima volta che la situazione climatica impone provvedimenti restrittivi già in febbraio. Un chiaro segnale delle conseguenze del cambiamento climatico”
21/02/2022
Lunedì 21 febbraio, Allerta Gialla per Vento
Possibili valori di burrasca forte sulle aree appenniniche e intensificazione in serata sul mare
21/02/2022
Area Metropolitana di Bologna, manutenzione sul bacino del Reno e sul canale Navile
Lavori di sfalcio, taglio vegetazione, riprofilatura e ripristino sponde di Samoggia, Lavino, Ghironda, Savena abbandonato, Reno e Navile
18/02/2022
Fiume Reno, chiuse 200 tane di animali e ripristinati circa venti chilometri di argini
Conclusi lavori di manutenzione e taglio della vegetazione arborea, per 300mila euro, nei territori di Baricella, Molinella (Bo) e Argenta (Fe)
18/02/2022
Sicurezza idraulica, lavori in corso nel riminese
Avviati gli interventi di manutenzione per la sistemazione della rete idrografica dei fiumi Marecchia e Conca e dei torrenti Uso, Marano, Melo e Ventena. Finanziati dalla Regione con 140mila euro, sono curati dal Servizio di Rimini dell’Agenzia
18/02/2022