Tutte le notizie
Alluvione, interventi di somma urgenza conclusi nel riminese
Dopo i cantieri sul fiume Uso, il torrente Marano e per la prima pulizia dei corsi d’acqua, terminati altri lavori
15/11/2023
Giovedì 16 novembre, nessuna allerta in corso
Ventilazione in rinforzo dal pomeriggio sull'Appennino centro-orientale
15/11/2023
Alluvione, ripristinato il regolare flusso sul torrente Ghiaia
Interventi di somma urgenza per la rimozione di materiale fluitato, ripresa erosioni nei pressi di viabilità e centri abitati, ripristino di opere idrauliche danneggiate e movimentazione di materiale alluvionale nei tratti collinari del bacino del torrente Samoggia. Costo dell’intervento 500 mila euro
15/11/2023
Dal 15 novembre famiglie e imprese potranno richiedere il contributo per i danni causati dalle alluvioni di maggio 2023
Online la piattaforma informatica “Sfinge alluvione 2023”. Frutto della collaborazione tra Regione e Struttura commissariale, è la stessa utilizzata dopo il sisma in Emilia nel 2012
14/11/2023
Post alluvione. A Faenza il punto della situazione sui cantieri avviati, quelli al via e sul percorso verso la ricostruzione
Incontro in Municipio tra Regione, amministrazione comunale e Comitati cittadini. Programmati 430 interventi nei territori colpiti, per un investimento complessivo di 360 milioni di euro
14/11/2023
Alluvione, il punto sugli interventi nel forlivese
L’attività dell’Ufficio territoriale dell’Agenzia, settore idraulico, tra somme urgenze (quattro terminate, altrettante in via di conclusione) e manutenzione ordinaria
14/11/2023
Mercoledì 15 novembre, nessuna allerta in corso
Temperature stazionarie, cielo nuvoloso per il passaggio di nubi alte e stratificate, con ampie schiarite nel pomeriggio
14/11/2023
Vento: Allerta Arancione e Gialla, martedì 14 novembre
Interessati soprattutto i crinali e la collina; tutte le province ad eccezione di Ferrara
13/11/2023
Domenica 12 e lunedì 13 novembre, nessuna allerta in corso
Poco nuvoloso, con possibilità di nubi più consistenti sui rilievi e pianura romagnola
13/11/2023
Cantieri post alluvione, pronti 120 nuovi interventi sui fiumi per 100 milioni di euro
I cantieri a cura della Regione aperti o in apertura da Reggio a Rimini. Online una mappa interattiva dei lavori e una prima serie di 8 video con operatori, esperti, docenti universitari
10/11/2023
Allerta gialla dalle ore 12 di venerdì 10 novembre, per temporali, vento e rischio idrogeologico
Sull'appennino romagnolo: codice verde a partire dalla mezzanotte
10/11/2023
Venerdì 10 novembre, nessuna allerta in corso
Possibilità di piogge residue e poco intense, rinforzo della ventilazione da Sud-Ovest
09/11/2023
9 novembre, giovedì, nuova Allerta Gialla per rischio idraulico (piene dei fiumi)
Interessate le zone montane e collinari delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna
08/11/2023
Ricostruzione post alluvione. Una task force di esperti per contrastare il dissesto idrogeologico e il rischio idraulico
Al via l’aggiornamento dei Piani di assetto idrogeologico e di gestione del rischio alluvioni, il censimento delle frane, le analisi scientifiche degli eventi di maggio 2023. E convenzioni con varie Università
07/11/2023
Mercoledì 8 novembre, Allerta Gialla per rischio idraulico
In lento esaurimento la piena del fiume Secchia e il transito della piena del fiume Po nel tratto terminale
07/11/2023
Alluvione Toscana. Tredici squadre della Protezione Civile dell’Emilia-Romagna a Campi Bisenzio (FI)
Inviati personale e mezzi di soccorso, in particolare idropompe, pompe sommerse e generatori, moduli per le pulizie e bobcat per la rimozione dei detriti
06/11/2023
Martedì 7 novembre, Allerta Gialla per il lento esaurimento delle piene di Secchia e Reno nei tratti di valle
Il codice Giallo comprende anche il passaggio della piena del fiume Po nel suo tratto terminale
06/11/2023
Aggiornamento domenica 5 novembre, ore 12: Allerta Arancione per piene, frane e vento
Lunedì 6 novembre Arancione per piene nelle pianure RE-MO
05/11/2023
Domenica 5 novembre, Allerta arancione per piene dei corsi d'acqua, frane, vento e altri fenomeni
Previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali lungo la fascia appenninica centro-orientale. Venti da su-ovest sul crinale e condizioni di alta marea lungo la costa
04/11/2023
Sisma, stato d’emergenza per la Romagna. Stanziati 6 milioni per le esigenze immediate
Riconosciuto dal Consiglio dei ministri dopo il terremoto di settembre nei comuni di Brisighella (RA), Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio (FC)
03/11/2023
Appennino bolognese, conclusi diversi interventi di somma urgenza per regolare il deflusso delle acque in rii e torrenti
Nei comuni di Monterenzio, Monzuno, Sasso Marconi, Pianoro, Bologna e Monte San Pietro, nell’area della Città Metropolitana di Bologna rimossi materiali franati nei corsi d'acqua
03/11/2023
Sabato 4 novembre, Allerta arancione per temporali, vento, criticità idraulica ed idrogeologica
La criticità idraulica nella pianura centro-occidentale è riferita alla propagazione della piena nei tratti vallivi dei fiumi Parma, Enza, Secchia, Panaro, Reno, Santerno e Senio
03/11/2023
Maltempo, precipitazioni intense per tutta la notte sull’Appennino e gran parte dell’Emilia-Romagna
Monitoraggio costante dei fiumi: le piene di Taro, Parma, Secchia, Panaro, Reno, Enza, Santerno, Senio e Lamone. Quella del Senio supera il punto più critico a Castel Bolognese
03/11/2023
Venerdì 3 novembre, Allerta arancione per vento, criticità idraulica ed idrogeologica
Ancora interessato tutto l'Appennino, codice giallo per temporali
02/11/2023
Allerta arancione, giovedì 2 novembre, per vento, rischio idraulico, idrogeologico e temporali su tutto l'Appennino
Codice colore giallo per gli stessi fenomeni sulle pianure centrali, giallo anche per mareggiate e criticità costiera
01/11/2023
Maltempo, superata fase critica nel parmense e piacentino. Fondamentale la cassa del Parma: invasati 8 milioni di metri cubi di acqua
Meteo in miglioramento su tutta la regione. La vicepresidente Priolo al Centro Coordinamento Soccorsi di Parma e Piacenza per fare il punto della situazione
31/10/2023
La Regione rilancia il proprio impegno a favore delle Guardie ecologiche volontarie
1.270 i volontari attivi da Piacenza a Rimini, suddivisi in 16 raggruppamenti
31/10/2023
Mercoledì 1 novembre, Allerta Gialla per rischio temporali, rischio idraulico e idrogeologico
Nell'appennino centro-occidentale, pianura centrale e parmense-piacentina
31/10/2023
A Bologna conclusa la terza edizione del corso per addetti alle emergenze idrauliche riservato ai Volontariato di protezione civile
Al Centro Unificato di Protezione Civile 'Giacomo Venturi’ si svolti una serie di incontri di formazione dedicati a 31 Volontari di protezione civile. Nel 2023 il CUP dell’Area Metropolitana Bolognese ha formato già 73 nuovi esperti in emergenze idrauliche e 139 per le attività operative base
30/10/2023
Auto e mezzi danneggiati dall’alluvione, via al bando online per le domande
27 milioni dalla raccolta fondi della Regione. Domande dal 31 ottobre: fino a 5mila euro per le auto e a 700 euro per i motocicli
30/10/2023