Tutti i video
Cosa fare in caso di terremoto?
ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare in caso di terremoto. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto di comunicazione coordinato e promosso dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico della Regione.
Cosa fare in caso di incendio di bosco?
Il video spiega al cittadino cosa fare in caso di incendio boschivo, quali sono i comportamenti da adottare e come prevenire i focolai. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessandro Pirotti (Comunicamente), nell’ambito di un progetto di comunicazione coordinato e promosso dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico.
IT ALERT - nuovo sistema di allarme pubblico nazionale
Il 10 luglio alle ore 12 test in Emilia-Romagna
Cosa fare in caso di alluvione
"Teniamo alta l'attenzione": campagna di comunicazione AllertaMeteo
Lo spot della campagna promossa dalla Regione - Protezione civile, Agenzia di informazione e comunicazione e Arpae -, per invitare i cittadini a consultare il portale www.allertameteo.regione.emilia-romagna.it e sapere così ogni giorno con tempestività se in Emilia-Romagna è in corso un’allerta e il suo grado di gravità: verde, gialla, arancione o rossa
Le immagini dell'evento dedicato al volontariato a dieci anni dal sisma, 15 ottobre 2022
Video realizzato da Ermanno Muolo con i momenti più salienti dell'iniziativa negli spazi Dumbo a Bologna.
Volontariato di protezione civile: a dieci anni dal sisma, un nuovo patto per il futuro
I volontari di protezione civile. Evento del 15 ottobre 2022 al Dumbo (Bologna). Video di Ermanno Muolo
Volontariato di protezione civile: a dieci anni dal sisma, un nuovo patto per il futuro
Le emergenze in Emilia-Romagna dal 2012 al 2022. Evento del 15 ottobre 2022 al Dumbo (Bologna). Video di Ermanno Muolo
Decennale Sisma. Prevenzione, il sistema di protezione civile torna nel cuore del cratere
25 maggio 2022. A Finale Emilia (Mo) esercitazione del sistema regionale di Protezione civile per testare nuove misure e procedure in caso di evento sismico. Simulata una scossa come quelle del 29 maggio 2012 Interviste a: - Rita Nicolini direttore Agenzia regionale Sicurezza del territorio e Protezione civile - Michele De Vincentis direttore regionale Vigili del fuoco Emilia-Romagna
Diventa volontario di protezione civile
Il video spiega al cittadino cosa fare per diventare volontario di Protezione Civile. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessandro Pirotti (AirPixel), nell’ambito di un progetto di comunicazione coordinato e promosso dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico. 17 dicembre 2018
La consegna delle uova di Pasqua per i bambini ucraini
Come informarsi sui temporali?
A cura di Cervelli in Azione per il portale Allerta Meteo Emilia-Romagna
Flash mob davanti agli ospedali provincia per provincia
Flash mob dei volontari di protezione civile a Ferrara
7.04.2020 Iniziativa del Coordinamento provinciale davanti alle strutture ospedaliere, a sostegno di medici, infermieri e personale sanitario
Covid-19. Consegna mascherine alla Protezione civile regionale
Operazione a cura della Guardia di Finanza e dell'Agenzia regionale Dogane e Monopoli
Sikurina e il Coronavirus
Video dimostrativo che illustra il progetto, attuato con la modalità di didattica a distanza, in cui si propone ai bambini un nuovo e divertente gioco per con l'aiuto di Sikurina, un personaggio di fantasia amica della protezione Civile.
Come informarsi sulle piene dei fiumi?
A cura di Cervelli in Azione per il portale AllertaMeteoER
Io non Rischio 2020 - Video Messaggio dell'Assessore Irene Priolo
Il Video messaggio di Irene Priolo, Assessore regionale Ambiente, Difesa del Suolo e Protezione Civile in apertura della Decima edizione di Io Non Rischio, domenica 11 ottobre, sulle piazze digitali dell'Emilia-Romagna
Io Non Rischio 2020 - Video Messaggio del Direttore Rita Nicolini
Video messaggio di Rita Nicolini, Direttore dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Regione Emilia-Romagna in apertura della decima edizione di Io Non Rischio, Campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile, domenica 11 ottobre, sulle piazze digitali dell'Emilia-Romagna
Video per la giornata contro la violenza sulle donne 2020, realizzato dall'Assessorato regionale all'Ambiente, Difesa del Suolo e Protezione civile
#stopviolenza #violenzasulledonne #loveyourself 25 Novembre 2020. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Escavatore con disgregatore al lavoro a Gatteo Mare (FC)
Esercitazione emergenze idrauliche in provincia di Ravenna
74 volontari coinvolti l'11 dicembre 2021 sul Senio
La briglia di Predappio sul torrente Rabbi
Con i lavori di ottobre 2021, è stato rimosso il legname galleggiante e ricostruita la vasca di dissipazione a valle per evitare erosioni dell’alveo del corso d’acqua
Brillamento di un ordigno bellico nel Ravennate
17 ottobre 2021
Elicottero trasporta materiali per realizzare barriere paramassi a Perticara
Lavori a difesa dell'abitato di Perticara, nel Comune di Novafeltria (Rn)
Civitella di Romagna
Lavori per il rafforzamento del versante roccioso e delle mura che circondano l’abitato di Civitella. L’intervento, documentato nel video, è consistito nella posa di rete metalliche sul versante a rischio, oltre alla chiodatura della parete del pendio.
"Io Non ho paura" Sisma Emilia 2012
Il racconto dell'impegno e della solidarietà durante l'emergenza che ci ha colpiti nel cuore
Esercitazione Romagna 2019 a Santarcangelo (Rn)
Il video è stato realizzato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali - MiBact ER
Esercitazione Romagna 2019 - Santarcangelo 18 ottobre 2019
Video realizzato dai Vigili del Fuoco. Terminata l'esercitazione di Protezione civile “ROMAGNA 2019”: istituito un centro operativo regionale per gestire soccorsi e le verifiche statiche dopo un terremoto. Delimitati i perimetri delle zone rosse, effettuato il recupero delle opere d'arte con personale specializzato SAF (speleo alpino fluviale) e la messa in sicurezza degli edifici con i puntellatori dei Vigili del fuoco.
Life Primes - Video finale
Il video è stato presentato venerdì 16 novembre 2018 all'evento finale di Life Primes a Casalecchio di Reno, quando amministratori, tecnici e cittadini si sono incontrati a conclusione del progetto, per presentare le belle esperienze fatte nelle 10 comunità coinvolte, e capire come, dai risultati ottenuti, è possibile rimettere in circolo, nel quotidiano, buone pratiche di prevenzione e protezione dai rischi.