Tutti i video

Cosa fare in caso di terremoto?

ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare in caso di terremoto. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto di comunicazione coordinato e promosso dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico della Regione.

Cosa fare in caso di incendio di bosco?

Il video spiega al cittadino cosa fare in caso di incendio boschivo, quali sono i comportamenti da adottare e come prevenire i focolai. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessandro Pirotti (Comunicamente), nell’ambito di un progetto di comunicazione coordinato e promosso dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico.

"Teniamo alta l'attenzione": campagna di comunicazione AllertaMeteo

Lo spot della campagna promossa dalla Regione - Protezione civile, Agenzia di informazione e comunicazione e Arpae -, per invitare i cittadini a consultare il portale www.allertameteo.regione.emilia-romagna.it e sapere così ogni giorno con tempestività se in Emilia-Romagna è in corso un’allerta e il suo grado di gravità: verde, gialla, arancione o rossa

Decennale Sisma. Prevenzione, il sistema di protezione civile torna nel cuore del cratere

25 maggio 2022. A Finale Emilia (Mo) esercitazione del sistema regionale di Protezione civile per testare nuove misure e procedure in caso di evento sismico. Simulata una scossa come quelle del 29 maggio 2012 Interviste a: - Rita Nicolini direttore Agenzia regionale Sicurezza del territorio e Protezione civile - Michele De Vincentis direttore regionale Vigili del fuoco Emilia-Romagna

Diventa volontario di protezione civile

Il video spiega al cittadino cosa fare per diventare volontario di Protezione Civile. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessandro Pirotti (AirPixel), nell’ambito di un progetto di comunicazione coordinato e promosso dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico. 17 dicembre 2018

Sikurina e il Coronavirus

Video dimostrativo che illustra il progetto, attuato con la modalità di didattica a distanza, in cui si propone ai bambini un nuovo e divertente gioco per con l'aiuto di Sikurina, un personaggio di fantasia amica della protezione Civile.

Io Non Rischio 2020 - Video Messaggio del Direttore Rita Nicolini

Video messaggio di Rita Nicolini, Direttore dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Regione Emilia-Romagna in apertura della decima edizione di Io Non Rischio, Campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile, domenica 11 ottobre, sulle piazze digitali dell'Emilia-Romagna

La briglia di Predappio sul torrente Rabbi

Con i lavori di ottobre 2021, è stato rimosso il legname galleggiante e ricostruita la vasca di dissipazione a valle per evitare erosioni dell’alveo del corso d’acqua

Civitella di Romagna

Lavori per il rafforzamento del versante roccioso e delle mura che circondano l’abitato di Civitella. L’intervento, documentato nel video, è consistito nella posa di rete metalliche sul versante a rischio, oltre alla chiodatura della parete del pendio.

Esercitazione Romagna 2019 - Santarcangelo 18 ottobre 2019

Video realizzato dai Vigili del Fuoco. Terminata l'esercitazione di Protezione civile “ROMAGNA 2019”: istituito un centro operativo regionale per gestire soccorsi e le verifiche statiche dopo un terremoto. Delimitati i perimetri delle zone rosse, effettuato il recupero delle opere d'arte con personale specializzato SAF (speleo alpino fluviale) e la messa in sicurezza degli edifici con i puntellatori dei Vigili del fuoco.

Life Primes - Video finale

Il video è stato presentato venerdì 16 novembre 2018 all'evento finale di Life Primes a Casalecchio di Reno, quando amministratori, tecnici e cittadini si sono incontrati a conclusione del progetto, per presentare le belle esperienze fatte nelle 10 comunità coinvolte, e capire come, dai risultati ottenuti, è possibile rimettere in circolo, nel quotidiano, buone pratiche di prevenzione e protezione dai rischi.

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-12-10T12:05:33+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina