Homepage https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/Logo-ProCiv-ER.jpg Homepage Piani di emergenrz Emergenza Ucraina Le iniziative per gli aiuti e l'assistenza sanitaria alla popolazione colpita dalla guerra Covid 19 Atti e provvedimenti Piano nazionale di Ripresa e Resilienza Altro… Ultimo aggiornamento 3 febbraio 2023, h. 12.45 Attualità Sabato 4 febbraio: Allerta Gialla per Vento sul crinale occidentale Temperature in diminuzione, moto ondoso in aumento, possibili fenomeni di erosione del litorale Proseguono i lavori di somma urgenza sul litorale cesenate a Cesenatico e Gatteo (FC) A seguito delle recenti mareggiate, proseguono gli interventi per riparare i danni con il consolidamento delle scogliere e il completamento del ripascimento delle spiagge 3 febbraio, venerdì: nessuna allerta in corso Alta pressione e temperature superiori alle medie stagionali; inversione termica notturna Maltempo di fine anno, riconosciuto lo stato di emergenza nazionale. In arrivo 16 milioni 173mila euro Risorse per le opere più urgenti e i primi rimborsi a cittadini e imprese nei comuni colpiti in provincia di Ferrara, Forlì-Cesena e Ravenna Stato di crisi regionale per le province di RN e FC colpiti da maltempo dal 21 al 24 gennaio scorso: firmato il decreto Vicepresidente Priolo a Novafeltria per fare il punto con i Sindaci dell'Alta Valmarecchia Centro unificato provinciale di Protezione civile: a Forlì una “casa” unica per gestione e monitoraggio dell’emergenza Visita della vicepresidente Priolo. Nella nuova organizzazione, il Centro coordinamento soccorsi e la Sala operativa provinciale Integrata insieme nel Cup Nel comune di Albareto (PR) ultimato il ripristino di opere idrauliche sui torrenti Gotra e Lecora L’intervento finanziato dalla Regione con 200mila euro, si è sviluppato tra le località di Montegroppo e Boschetto Il rischio incendi resta basso fino al 19 febbraio: Colore Verde Emesso Bollettino di informazione 2/2023; attenzione alle misure antismog in vigore fino 30 aprile Rischio valanghe, convenzione con Aineva per mappare meglio il territorio montano e adeguare le procedure di allertamento Un supporto alle Commissioni locali valanghe e al personale tecnico che viene coinvolto in una attività specifica di formazione Vai a Vai a: tutte le notizie comunicati stampa newsletter pubblicazioni faq Ultimi video Cosa fare in caso di terremoto? "Teniamo alta l'attenzione": campagna di comunicazione AllertaMeteo Le immagini dell'evento dedicato al volontariato a dieci anni dal sisma, 15 ottobre 2022 Vai a 2 Vai a: tutti i video gallerie fotografiche In evidenza Il portale Allerta Meteo ER Territorio sicuro Comunicare un abbruciamento controllato Stati di emergenza vigenti in E-R al 31 gennaio 2020 Mappa interventi WebGIS Life Primes Volontariato Sistema di protezione civile Aree tematiche Gestione delle emergenze Interventi di messa in sicurezza Rischi, previsioni e prevenzione Volontariato
Homepage https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/Logo-ProCiv-ER.jpg Homepage Piani di emergenrz Emergenza Ucraina Le iniziative per gli aiuti e l'assistenza sanitaria alla popolazione colpita dalla guerra Covid 19 Atti e provvedimenti Piano nazionale di Ripresa e Resilienza Altro… Ultimo aggiornamento 3 febbraio 2023, h. 12.45 Attualità Sabato 4 febbraio: Allerta Gialla per Vento sul crinale occidentale Temperature in diminuzione, moto ondoso in aumento, possibili fenomeni di erosione del litorale Proseguono i lavori di somma urgenza sul litorale cesenate a Cesenatico e Gatteo (FC) A seguito delle recenti mareggiate, proseguono gli interventi per riparare i danni con il consolidamento delle scogliere e il completamento del ripascimento delle spiagge 3 febbraio, venerdì: nessuna allerta in corso Alta pressione e temperature superiori alle medie stagionali; inversione termica notturna Maltempo di fine anno, riconosciuto lo stato di emergenza nazionale. In arrivo 16 milioni 173mila euro Risorse per le opere più urgenti e i primi rimborsi a cittadini e imprese nei comuni colpiti in provincia di Ferrara, Forlì-Cesena e Ravenna Stato di crisi regionale per le province di RN e FC colpiti da maltempo dal 21 al 24 gennaio scorso: firmato il decreto Vicepresidente Priolo a Novafeltria per fare il punto con i Sindaci dell'Alta Valmarecchia Centro unificato provinciale di Protezione civile: a Forlì una “casa” unica per gestione e monitoraggio dell’emergenza Visita della vicepresidente Priolo. Nella nuova organizzazione, il Centro coordinamento soccorsi e la Sala operativa provinciale Integrata insieme nel Cup Nel comune di Albareto (PR) ultimato il ripristino di opere idrauliche sui torrenti Gotra e Lecora L’intervento finanziato dalla Regione con 200mila euro, si è sviluppato tra le località di Montegroppo e Boschetto Il rischio incendi resta basso fino al 19 febbraio: Colore Verde Emesso Bollettino di informazione 2/2023; attenzione alle misure antismog in vigore fino 30 aprile Rischio valanghe, convenzione con Aineva per mappare meglio il territorio montano e adeguare le procedure di allertamento Un supporto alle Commissioni locali valanghe e al personale tecnico che viene coinvolto in una attività specifica di formazione Vai a Vai a: tutte le notizie comunicati stampa newsletter pubblicazioni faq Ultimi video Cosa fare in caso di terremoto? "Teniamo alta l'attenzione": campagna di comunicazione AllertaMeteo Le immagini dell'evento dedicato al volontariato a dieci anni dal sisma, 15 ottobre 2022 Vai a 2 Vai a: tutti i video gallerie fotografiche In evidenza Il portale Allerta Meteo ER Territorio sicuro Comunicare un abbruciamento controllato Stati di emergenza vigenti in E-R al 31 gennaio 2020 Mappa interventi WebGIS Life Primes Volontariato Sistema di protezione civile Aree tematiche Gestione delle emergenze Interventi di messa in sicurezza Rischi, previsioni e prevenzione Volontariato