Idrovia ferrarese
Cosa fa la Regione
Il Servizio territoriale Area Reno e Po di Volano in capo all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile si occupa della gestione dell'Idrovia ferrarese, navigazione interna che collega il Po a Ferrara con Porto Garibaldi e costituisce l'ingresso meridionale al Sistema Idroviario Padano-Veneto dall'Adriatico.
L'idrovia ferrarese è lunga 70 km ed è divisa in tre tratte: dalla conca di Pontelagoscuro (appena dopo la deviazione dal Po) alla conca di Valpagliaro, da questa alla conca di Valle Lepri e da questa al mare.
Nel tratto tra Ferrara e Migliarino (Fiscaglia), essa coincide con il corso del Po di Volano, mentre il suo percorso dopo Migliarino è artificiale.
Essa è stata realizzata tra gli anni 50 e 60 per navi sino a 600 t, ma è utilizzata anche da navi della IV classe CEMT.
Il progetto del collegamento con Ravenna prevede di utilizzare in parte l'idrovia ferrarese).
A chi rivolgersi
- FERRARA
Servizio Area Reno e Po di Volano
viale Cavour, 77 – 44121 Ferrara
Tel. 0532 218811
e-mail: stpc.renovolano@regione.emilia-romagna.it
e-mail certificata: stpc.renovolano@postacert.regione.emilia-romagna.it
Referenti - Idrovia ferrarese, gestione impianti
Luigi Marco Bigoni
email: LuigiMarco.Bigoni@regione.emilia-romagna.it - Conche navigazione e manutenzione fondali
Bruno Droghetti
email: Bruno.Droghetti@regione.emilia-romagna.it - Idrovia ferrarese
Simona Scalambra
email: Simona.Scalambra@regione.emilia-romagna.it