lunedì,  20 maggio 2024

Martedì 21 maggio, Allerta per piene dei fiumi e dei corsi minori, frane, temporali e vento

La criticità idraulica arancione è riferita alla propagazione della piena del Po

Bologna - Emessa Allerta arancione-gialla per la giornata di martedì 21 maggio per due fenomeni meteo (temporali e vento) e due criticità (idraulica e idrogeologica).

Il quadro emerso dal briefing quotidiano vede la previsone di condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-occidentale, in progressiva attenuazione già dalle ore mattutine. Dalla tarda mattinata sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 km/h), con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, lungo tutte le aree montane della regione.
La criticità idraulica (arancione) nella pianura centro-orientale della regione è riferita alla propagazione della piena del fiume Po.
Si prevendono anche possibili superamenti di soglia 1 (giallo) nei corsi d'acqua nelle zone collinari e montane di tutta l'Emilia-Romagna.
Su montagne e colline centro occidentali sono possibili localizzati fenomeni di ruscellamento, frane sui versanti particolarmente fragili e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua minori.

Emanata congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R., l’Allerta 67/2024 è valida per tutta la giornata di martedì 21 maggio.

L'Allerta ha il codice colore ARANCIONE nella zona D2 (costa ferrarese) per criticità idraulica dovuta alla propagazione della piena del Po e per vento su tutta la dorsale montana (zone A1,C1,E1,G1).
L'Allerta ha il codice colore GIALLO:
-
per temporali su tutta l'Emilia, ad eccezione della costa di Ferrara (zone C1,C2,D1,D3,E1,E2,F1,F2,F3,G1,G2,H1,H2);
- per criticita' idraulica su tutta la regione, a parte la collina e alta montagna di Parma e Piacenza (zone A1,A2,B1,B2,C1,C2,D1,D3,E1,E2,F1,F2,F3,H1,H2);
- per criticita' idrogeologica su montagne e colline centro-occidentali (zone C1,C2,E1,E2,G1,G2,H1);
- per vento, nelle zone A2,C2 (collina romagnola e bolognese).

Nelle successive 48 ore, la tendenza è all'attenuazione.

L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-20T12:46:16+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina