Tutte le notizie
Alluvione, continuano a diminuire (-201) le persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo
772 le strade comunali e provinciali chiuse alla viabilità in modo totale o parziale, 758 le frane principali. 2.000 gli operatori sul campo
29/05/2023
Martedì 30, Allerta Gialla per criticità idraulica (piene dei fiumi) nelle province di BO, FE, RA, FC e RN
Allerta Gialla anche per frane e piene dei corsi minori nelle province di BO, RA, FC e RN
29/05/2023
Alluvione, al via le domande per il contributo di autonoma sistemazione (Cas)
Entro il 30 giugno chi ha dovuto lasciare la propria casa e ha trovato un alloggio alternativo potrà richiederlo al Comune di residenza, compilando un apposito modulo. Cosa prevede il decreto
28/05/2023
Alluvione, al via il primo Piano di interventi urgenti di protezione civile per 10 milioni di euro
Il presidente Bonaccini ha firmato il provvedimento rivolto ai sette territori provinciali Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
28/05/2023
Alluvione, 1.329 le persone accolte nelle strutture di protezione civile o alberghi
772 le strade comunali e provinciali chiuse alla viabilità in modo totale o parziale, 422 le frane principali. Oltre 2.400 gli operatori sul campo. Raccolti oltre 26,7 milioni di euro
28/05/2023
Lunedì 29 maggio, scende a Gialla l'Allerta per criticità idraulica (piene dei fiumi) nella pianura bolognese, ravennate e forlivese
Confermata l'Allerta Gialla per frane e piene dei corsi minori sulle aree collinari e di pianura della Romagna e sulla collina bolognese
28/05/2023
Alluvione. Scendono a 1.401 le persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo
773 le strade comunali e provinciali chiuse alla viabilità in modo totale o parziale, 422 le frane principali. Sono oltre 2.000 i volontari di Protezione civile attualmente impegnati sul campo
27/05/2023
Treni. Da lunedì 29 maggio tornano in funzione le linee ferroviarie Bologna-Rimini e Bologna-Ravenna via Faenza
Da martedì 30 riapertura della linea Ferrara-Ravenna-Rimini nel tratto fra Portomaggiore e Ravenna anch’esso chiuso per i danni dell’alluvione
27/05/2023
Domenica 28, Allerta Arancione per criticità idraulica (piene dei fiumi) nella pianura bolognese, ravennate e forlivese
Allerta Gialla per frane e piene dei corsi minori, possibili rovesci più probabili sui rilievi e nelle pianure centro-occidentali
27/05/2023
Rischio incendi basso: colore Verde fino al 13 giugno
Emesso Bollettino di informazione 14/2023
27/05/2023
Alluvione. Continua l’impegno al fianco delle comunità colpite. Riunito il Comitato istituzionale regionale. Scendono a 1.554 le persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo
26mila le persone evacuate, di cui 20mila in provincia di Ravenna, 781 le strade comunali e provinciali chiuse alla viabilità in modo totale o parziale
26/05/2023
Alluvione. Luce e acqua, il presidente Bonaccini firma un’altra ordinanza per il ripristino delle reti e degli impianti di acqua e luce
L’ordinanza prevede anche l’individuazione dei siti di stoccaggio dei fanghi prodotti dalle acque reflue urbane e il differimento dei termini di alcuni adempimenti per le imprese
26/05/2023
Sabato 27 maggio, Allerta Rossa per criticità idraulica (piene dei fiumi)
Allerta Gialla per temporali (più probabili in pianura) e per frane e piene dei corsi minori
26/05/2023
Alluvione, in diminuzione il numero delle persone evacuate, che scendono a circa 20.700
Continua l’assistenza a chi ha dovuto lasciare la propria abitazione: 1.900 i cittadini accolti in strutture messe a disposizione dai Comuni. 714 le strade chiuse alla viabilità in modo totale o parziale
25/05/2023
Allerta Rossa venerdì 26 maggio per criticità idraulica
Codice arancione e giallo per frane e piene dei corsi minori
25/05/2023
Avviati oltre 60 cantieri sui corsi d’acqua. Restano 23mila le persone evacuate. Sceso di mille unità il numero di persone accolte nei centri
Dopo Slovacchia e Slovenia già in campo la colonna della Francia e oggi arriva anche quella del Belgio
24/05/2023
Avviati oltre 60 cantieri sui corsi d’acqua. Restano 23mila le persone evacuate. Sceso di mille unità il numero di persone accolte nei centri
Dopo Slovacchia e Slovenia già in campo la colonna della Francia e oggi arriva anche quella del Belgio
24/05/2023
Il vademecum dell'Asl Romagna con le indicazioni per la pulizia e la disinfezione nelle zone dove l'acqua non è ancora defluita
Ad oggi non ci sono pericoli per la salute di cittadini e operatori che devono attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità sanitarie
24/05/2023
Alluvione. Trecentocinquanta milioni di metri cubi d’acqua caduti, 23 fiumi e corsi d’acqua esondati, 100 comuni coinvolti, un migliaio di frane
La vicepresidente Priolo: “Evento epocale, non si è mai verificato nell’intero Paese. Serve un decreto speciale”
24/05/2023
E' ancora Allerta Rossa giovedì 25 maggio per criticità idraulica
Allerta Arancione per frane e piene dei corsi minori. Allerta Gialla per Temporali, più probabili la mattina in pianura, nel pomeriggio sui rilievi
24/05/2023
Alluvione. Rinviato al 30 settembre il termine di pagamento del bollo auto per i territori colpiti dagli eventi calamitosi del mese di maggio
Esentate dal pagamento le persone con residenza in provincia di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
23/05/2023
Sanità, dal 1^ maggio al 1^ giugno i residenti nelle aree colpite dall’alluvione non devono pagare le sanzioni per mancata disdetta delle prestazioni di specialistica ambulatoriale
Esentate dal pagamento le persone con residenza in provincia di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
23/05/2023
Continuano h24 gli interventi di assistenza alla popolazione evacuata: 23mila le persone che hanno dovuto lasciare la propria casa
Sono in gran parte nel ravennate (16.445), quasi 2.700 quelle ospitate nelle strutture d’accoglienza
23/05/2023
Allerta Rossa mercoledì 24 maggio per criticità idraulica (piene dei fiumi)
Allerta Arancione per frane e piene dei corsi minori. Allerta Gialla per Temporali, più probabili dal pomeriggio
23/05/2023
Un servizio attivo 24 ore su 24 per le persone sorde colpite dall’emergenza alluvione
Attraverso l'app Comunic@ENS un operatore esperto in Lingua dei Segni Italiana sarà disponibile a qualsiasi ora
23/05/2023
Oltre 120 psicologi in campo per assistere la popolazione colpita dall’emergenza
Professionisti esperti nell’emergenza sono attivi sin dai primi giorni dell’emergenza per la gestione dei casi più critici e traumatici, ora il servizio diventa strutturato. Assistenza garantita in tutti i centri di accoglienza
22/05/2023
Alluvione, scendono a 23.081 le persone evacuate, 2.663 sono ospitate nelle strutture d’accoglienza
Proseguono h24 gli interventi di assistenza alla popolazione. Per domani confermata l'allerta rossa solo su pianura bolognese, costa e collina romagnola
22/05/2023
La Regione chiede al Governo la sospensione e il rinvio dei termini per il pagamento di tasse e contributi per i Comuni
Inviato un primo elenco, non esaustivo e che potrebbe essere aggiornato. Comprende solo i Comuni che si trovano, di fatto, isolati
22/05/2023
Nuova Allerta Rossa, valida martedì 23 per criticità idraulica (piene dei fiumi)
Allerta Arancione per frane e piene dei corsi minori. Non sono previste piogge, ampie schiarite, temperature in aumento
22/05/2023
Alluvione, arrivano oltre 100 terminali per riconnettere alla rete internet ospedali, scuole, comuni, imprese, cittadini
Gli strumenti nelle zone più colpite del ravennate e della collina romagnola. Acquistati dal Gruppo Unipol e forniti dalla società SpaceX di Elon Musk. Nei prossimi giorni in consegna un altro centinaio di apparecchi
22/05/2023