lunedì,  24 giugno 2024

Rischio incendi: Bollettino Verde fino al 30 giugno

Temperature in aumento ma ancora episodi di instabilità

Bologna - Valido fino alla mezzanotte di domenica 30 giugno, il Bollettino d’informazione 11/2024 (pdf208.8 KB) è stato immagine news AIB VERDE.PNGemesso sulla base delle previsioni meteo a medio termine, dello stato della vegetazione, del numero e delle dimensioni degli incendi riscontrati nei giorni scorsi.

Alla periodica riunione convocata in video conferenza hanno preso parte oltre a rappresentanti dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, anche funzionari della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, del Comando regionale Carabinieri forestale e Arpae-ER.

Al termine è stato deciso di mantenere lo scenario di rischio attuale, ovvero il livello più basso corrispondente al Colore Verde, così come stabilito dalla casistica indicata dal Dipartimento della Protezione civile.

Inquadramento meteo: dopo un periodo di alta pressione, saranno possibili rovesci sparsi a partire dal 20 giugno mentre da sabato 22 è previsto il calo delle temperature.

Successivamente la piovosità sarà in linea con il periodo. Anche nella prima settimana di luglio le temperature saranno nella media ma con possibili ingressioni di aria fredda e conseguenti piogge.

Il rischio incendi rimane basso tranne nelle pianure orientali dove, stante la minore piovosità, si attesta su un livello medio con tendenza in aumento.

Ancora pochi ed isolati gli incendi, mentre la situazione arbustiva non mostra segnali di sofferenza anche se i lavori agricoli di sfalcio rappresentano potenziali fonti di innesco.

Le conclusioni sono che, per il periodo dal 24 al 30 giugno “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto bassa e propagazione molto lenta”, così come riportato nel Bollettino d’informazione ai cittadini, che sintetizza gli scenari di rischio e alcune norme di comportamento.

La situazione verrà rivalutata nel corso delle prossime riunioni.

Dove sono possibili, gli abbruciamenti vanno comunicati con queste modalità:

  • telefonando al Numero Verde Regionale dei Vigili del Fuoco: 800 841 051;
  • tramite la Web App utilizzabile attraverso questo link:

https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/rischi-previsione-prevenzione/comunicare-un-abbruciamento-controllato

  • inviando una e-mail all'indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it, indicando sempre le proprie generalità, un numero telefonico di reperibilità, Comune e località in cui si effettuerà la combustione.

In ogni caso, l’attività di abbruciamento deve avvenire in piccoli cumuli, in assenza di vento e terminare entro 48 ore dalla comunicazione, che verrà automaticamente inviata a Vigili del Fuoco, Comune e Carabinieri Forestali per gli eventuali controlli.

Per le comunicazioni di abbruciamento per motivi fitosanitari non vanno utilizzate queste modalità: bisogna fare riferimento unicamente alle procedure e utilizzare la modulistica predisposte dal Servizio Fitosanitario regionale, disponibili a questo link:

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/sorveglianza/abbruciamenti

Per ulteriori informazioni circa le modalità di abbruciamento:

https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/foreste/gestione-forestale/abbruciamenti

Chi avvista un incendio boschivo deve chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco).

Per segnalare illeciti e/o comportamenti a rischio, chiamare il 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-24T09:03:01+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina