L'Ufficio territoriale di Ferrara in capo all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile si occupa della gestione dell'Idrovia ferrarese, navigazione interna che collega il Po a Ferrara con Porto Garibaldi e costituisce l'ingresso meridionale al Sistema Idroviario Padano-Veneto dall'Adriatico.

L'Idrovia Ferrarese è un corso d’acqua di 70 km, in parte naturale ed in parte artificiale realizzato tra gli anni Cinquanta e Sessanta e assieme al ramo terminale del Po di Volano (da Fiscaglia in località Migliarino alla sacca di Goro) ed al Po di Primaro (da Ferrara a Traghetto di Argenta) costituisce l’ossatura portante dell’intero sistema idraulico ed irriguo del ferrarese.

La navigazione sull'Idrovia ferrarese è resa possibile grazie alla presenza di tre conche, a Pontelagoscuro (Ferrara) Valpagliaro (Formignana -FE) e Vallelepri (Ostellato-FE).

Il passaggio delle imbarcazioni attraverso le 3 conche di navigazione sull’Idrovia ferrarese è completamente gratuito.

Nel tratto tra Ferrara e Migliarino (Fiscaglia), essa coincide con il corso del Po di Volano, mentre il suo percorso dopo Migliarino è artificiale.

Ufficio territoriale sicurezza territoriale e protezione civile di Ferrara

viale Cavour, 77 – 44121 Ferrara
Tel. 0532 218811
e-mail: stpc.ferrara@regione.emilia-romagna.it 
e-mail certificata: stpc.ferrara@postacert.regione.emilia-romagna.it

Referenti

Navigazione interna
Davide Malfatto
e-mail: davide.malfatto@regione.emilia-romagna.it

Idrovia ferrarese
Simona Scalambra
e-mail: Simona.Scalambra@regione.emilia-romagna.it