Homepage https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/Logo-ProCiv-ER.jpg Homepage Materiali e informazioni Ultimo aggiornamento 21 settembre 2023, h. 15.00 Attualità Venerdì 22 settembre, Vento: Allerta Arancione e Gialla. Temporali: Allerta Gialla Per Vento, interessate le province di PC, PR, RE e MO; per Temporali, le province di di PC, PR, BO, RA, FC e RN Alluvione, a Medicina (BO) conclusi i lavori di somma urgenza sul torrente Quaderna Chiuse due rotte arginali in destra in prossimità della località “Tenuta Malvezza”, per un costo complessivo dei lavori 2 milioni e 430 mila euro Contributo di immediato sostegno: più tempo per richiedere il saldo per i danni alle abitazioni causati dall'alluvione La scadenza è stata prorogata al 31 dicembre. Sopralluogo del commissario Figliuolo e della vicepresidente Priolo, nel faentino e a Castel Bolognese (Ra) Giovedì 21 settembre: nessuna allerta in corso Possibilità di temporali sull'Appennino centrale Io non rischio: il 14 e 15 ottobre tornano le giornate nazionali sulle buone pratiche di protezione civile I volontari incontrano i cittadini in migliaia di piazze in tutta Italia Alluvione, risorse per famiglie e imprese, sistema semplificato per i rimborsi e personale tecnico per la ricostruzione L’Emilia-Romagna presenta le proposte di emendamento al Decreto del Governo Sisma Appennino tosco-romagnolo, il presidente Bonaccini a Tredozio (Fc): più di un centinaio di famiglie sfollate, domani riaprono le scuole nelle tende L'impegno della Protezione civile regionale, la vicepresidente Priolo in costante contatto coi territori A Vignola (MO) il nuovo Polo della sicurezza dell’Unione terre di castelli. Dalla Regione 640 mila euro Negli stessi spazi anche la Protezione Civile dell’Unione. Predisposta un’area per le emergenze con edifici antisismici e all'insegna del risparmio energetico Incendi boschivi, Codice Giallo: estesa fino al 30 settembre la “fase di attenzione” Ancora assai elevato il rischio di innesco, la scarsa ventilazione limita l’indice di propagazione Alluvione in Emilia-Romagna Alluvione in Emilia-Romagna: tutte le informazioni sull'emergenza Alluvione link Alluvione maggio 2023 prime misure economiche di immediato sostegno in favore dei nuclei familiari (atti e FAQ- Domande frequenti) cantieri di somma urgenza domande e risposte per i cittadini Vai a Vai a: tutte le notizie comunicati stampa newsletter pubblicazioni faq Ultimi video Cosa fare in caso di terremoto? Cosa fare in caso di incendio di bosco? IT ALERT - nuovo sistema di allarme pubblico nazionale Vai a 2 Vai a: tutti i video gallerie fotografiche Piani di emergenrz Emergenza Ucraina Le iniziative per gli aiuti e l'assistenza sanitaria alla popolazione colpita dalla guerra Covid 19 Atti e provvedimenti Piano nazionale di Ripresa e Resilienza Altro… In evidenza Il portale Allerta Meteo ER Territorio sicuro Comunicare un abbruciamento controllato Progetto europeo DIRECTED EU Stati di emergenza vigenti in E-R al 31 gennaio 2020 Mappa interventi WebGIS Life Primes Volontariato Aree tematiche Gestione delle emergenze Interventi di messa in sicurezza Rischi, previsioni e prevenzione Volontariato
Homepage https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/Logo-ProCiv-ER.jpg Homepage Materiali e informazioni Ultimo aggiornamento 21 settembre 2023, h. 15.00 Attualità Venerdì 22 settembre, Vento: Allerta Arancione e Gialla. Temporali: Allerta Gialla Per Vento, interessate le province di PC, PR, RE e MO; per Temporali, le province di di PC, PR, BO, RA, FC e RN Alluvione, a Medicina (BO) conclusi i lavori di somma urgenza sul torrente Quaderna Chiuse due rotte arginali in destra in prossimità della località “Tenuta Malvezza”, per un costo complessivo dei lavori 2 milioni e 430 mila euro Contributo di immediato sostegno: più tempo per richiedere il saldo per i danni alle abitazioni causati dall'alluvione La scadenza è stata prorogata al 31 dicembre. Sopralluogo del commissario Figliuolo e della vicepresidente Priolo, nel faentino e a Castel Bolognese (Ra) Giovedì 21 settembre: nessuna allerta in corso Possibilità di temporali sull'Appennino centrale Io non rischio: il 14 e 15 ottobre tornano le giornate nazionali sulle buone pratiche di protezione civile I volontari incontrano i cittadini in migliaia di piazze in tutta Italia Alluvione, risorse per famiglie e imprese, sistema semplificato per i rimborsi e personale tecnico per la ricostruzione L’Emilia-Romagna presenta le proposte di emendamento al Decreto del Governo Sisma Appennino tosco-romagnolo, il presidente Bonaccini a Tredozio (Fc): più di un centinaio di famiglie sfollate, domani riaprono le scuole nelle tende L'impegno della Protezione civile regionale, la vicepresidente Priolo in costante contatto coi territori A Vignola (MO) il nuovo Polo della sicurezza dell’Unione terre di castelli. Dalla Regione 640 mila euro Negli stessi spazi anche la Protezione Civile dell’Unione. Predisposta un’area per le emergenze con edifici antisismici e all'insegna del risparmio energetico Incendi boschivi, Codice Giallo: estesa fino al 30 settembre la “fase di attenzione” Ancora assai elevato il rischio di innesco, la scarsa ventilazione limita l’indice di propagazione Alluvione in Emilia-Romagna Alluvione in Emilia-Romagna: tutte le informazioni sull'emergenza Alluvione link Alluvione maggio 2023 prime misure economiche di immediato sostegno in favore dei nuclei familiari (atti e FAQ- Domande frequenti) cantieri di somma urgenza domande e risposte per i cittadini Vai a Vai a: tutte le notizie comunicati stampa newsletter pubblicazioni faq Ultimi video Cosa fare in caso di terremoto? Cosa fare in caso di incendio di bosco? IT ALERT - nuovo sistema di allarme pubblico nazionale Vai a 2 Vai a: tutti i video gallerie fotografiche Piani di emergenrz Emergenza Ucraina Le iniziative per gli aiuti e l'assistenza sanitaria alla popolazione colpita dalla guerra Covid 19 Atti e provvedimenti Piano nazionale di Ripresa e Resilienza Altro… In evidenza Il portale Allerta Meteo ER Territorio sicuro Comunicare un abbruciamento controllato Progetto europeo DIRECTED EU Stati di emergenza vigenti in E-R al 31 gennaio 2020 Mappa interventi WebGIS Life Primes Volontariato Aree tematiche Gestione delle emergenze Interventi di messa in sicurezza Rischi, previsioni e prevenzione Volontariato