Gestione delle emergenze
Punto di forza del sistema regionale di protezione civile, la gestione delle emergenze si basa sull’integrazione, il coordinamento, la condivisione delle conoscenze e delle procedure di intervento ai vari livelli istituzionali.
I capisaldi sono:
- la preparazione intesa come la progettazione, la realizzazione e la verifica che le risorse pianificate siano effettivamente disponibili per fronteggiare le crisi e le emergenze;
- la pianificazione, cioè l’insieme delle procedure operative di intervento da attuare in caso di evento calamitoso. Ciò consente ad enti e strutture di agire in modo coordinato e integrato.
Gli strumenti del sistema sono:
- la realizzazione di una rete di strutture di protezione civile (Sale operative, Centri di coordinamento, Aree e strutture di prima assistenza, Aree di ammassamento);
- la definizione del modello di intervento per ogni tipologia principale di rischio;
- l'assegnazione alle strutture operative ed al volontariato di mezzi e materiali di pronto impiego;
- la pianificazione regionale, provinciale e comunale di emergenza;
- le esercitazioni di protezione civile integrate.