E' costituito da procedure, strumenti e responsabilità che trasformano la previsione di un evento meteo di particolare intensità (ad esempio pioggia, temporali e neve) in comunicazioni sui possibili effetti (quali alluvioni, frane, piene dei fiumi) ed azioni da attivare a tutela dei cittadini e del territorio.

Per tutti gli eventi associati a fenomeni meteo l’attività quotidianamente presidiata è quella del sistema di allertamento regionale secondo quanto previsto dal “Documento per la gestione organizzativa e funzionale del sistema regionale di allertamento per il rischio meteo idrogeologico, idraulico, costiero ed il rischio valanghe, ai fini di protezione civile” DGR 1761/2020.

Viene garantita in collaborazione con Arpae l’operatività del portale Allerta Meteo Emilia-Romagna, fonte ufficiale dei Bollettini di vigilanza o delle Allerte emessi quotidianamente:
- aggiornamento dei contatti per l’invio di notifiche di allertamento al sistema regionale di protezione
- supporto agli utenti regionali e comunali
- gestione delle adesioni da parte dei Comuni alla convenzione aperta per l’utilizzo delle funzionalità del portale dedicate alle amministrazioni comunali
- revisione delle associazioni sensori-comuni e dei sistemi di controllo sui falsi superamenti di soglie pluvio-idrometriche.