Volontariato

Il volontariato è una componente fondamentale del sistema regionale di protezione civile.

Nato quale attività spontanea ed occasionale, espressione della solidarietà e dell’operosità dei cittadini di fronte alle grandi emergenze che hanno colpito l'Italia, è diventato oggi una realtà organizzata e qualificata, formata e preparata, in grado di intervenire e garantire, in situazioni di crisi e di emergenza, un livello di risposta adeguato. Ciò è possibile grazie ad un percorso normativo ed organizzativo che ne ha sempre di più tutelato, salvaguardato e sviluppato ruolo e funzioni.

In Emilia-Romagna, in particolare, vengono periodicamente organizzati corsi di formazione e specializzazione gratuiti e destinati a tutti i volontari, eventi ed iniziative, esercitazioni e prove di soccorso, volte a verificare e testare i modelli organizzativi d’intervento in emergenza.

A livello regionale, il volontariato si struttura in associazioni di secondo livello (coordinamenti provinciali o organizzazioni regionali) che raggruppano e organizzano l’attività delle associazioni locali.

A raccordare le attività di queste diverse strutture vi è il Comitato regionale, organismo consultivo e di rappresentanza delle organizzazioni di secondo livello e del territorio.

Coordinamenti regionali ed associazioni 

Vedi
La Colonna Mobile regionale 

Vedi
STARP

Sistema territoriale associazioni volontariato

Vedi
La Campagna Io non rischio

Vedi