I fenomeni oggetto di allertamento
Criticità idraulica e idrogeologica, temporali, vento, temperature estreme, neve, gelicidio, stato del mare e criticità costiera, valanghe
I fenomeni oggetto del sistema di allertamento riguardano gli eventi con preannuncio cioè, in linea di principio, prevedibili. Per questi si dispone di modellistica previsionale e di sistemi di monitoraggio che consentono di prevedere il loro verificarsi e la relativa evoluzione, con tempi utili per attivare azioni di prevenzione e di preparazione a salvaguardia della pubblica incolumità.
In questo contesto le Allerte di protezione civile, costituiscono lo strumento per trasformare la previsione di un fenomeno in una comunicazione a tutti i soggetti potenzialmente interessati dai relativi effetti.
I fenomeni oggetto del sistema di allertamento sono:
- criticità idraulica (piene e allagamenti)
- criticità idrogeologica (frane e piene dei corsi minori)
- criticità per temporali
- vento
- temperature estreme (gelo e ondate di calore)
- neve
- pioggia che gela (gelicidio)
- stato del mare e criticità costiera (mareggiate)
- valanghe