venerdì,  7 aprile 2023

Trentaquattro nuovi volontari abilitati per emergenze idrauliche e idrogeologiche

Corso organizzato dalla Scuola permanente di formazione di protezione civile di Reggio Emilia

Reggio Emilia - Si è concluso nei giorni scorsi  il “Corso per addetti alle emergenze idrauliche eCorso per addetti alle emergenze idrauliche e idrogeologiche, aprile 2023, Reggio Emilia, addestramento, telonatura argine idrogeologiche”, organizzato dal Coordinamento provinciale del volontariato di Protezione civile di Reggio Emilia in collaborazione con l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile. Il corso è finalizzato alla preparazione dei volontari ad operare a supporto delle autorità idrauliche responsabili dei corsi d’acqua e dei reticoli idrografici secondari quali Agenzia regionale, Aipo e Consorzi di bonifica.

Questa  prima edizione del 2023 del percorso formativo, distribuito su 6 giornate per un totale di 23 ore, si è conclusa con una giornata di addestramento sul campo, svoltasi presso l’impianto idrovoro del Torrione di Gualtieri (RE), grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, che ha messo a disposizione l’area, importante nodo idraulico della provincia reggiana e affascinante luogo di importanza storica. 

I Volontari partecipanti, con la supervisione di colleghi esperti formatori e supportati dai funzionari dell’ Ufficio territoriale di Reggio Emilia dell'Agenzia, hanno sperimentato diversi interventi a cui saranno chiamati ad operare nell’ambito delle emergenze idrauliche e idrogeologiche: attività di vigilanza arginale, esecuzione di coronella e soprassoglio mediante sacchetti, utilizzo di motopompe, posa di un telone a protezione dell’argine, monitoraggio di un movimento franoso.

Corso per addetti alle emergenze idrauliche e idrogeologiche, aprile 2023, Reggio Emilia, foto di gruppoLa giornata ha consentito inoltre di consolidare le competenze relative alla sicurezza apprese durante le lezioni teoriche, approfondendo nozioni di soccorso in acqua ed addestrandosi all’utilizzo delle corde da lancio. 
Numerosa la partecipazione: oltre ai 34 corsisti, erano presenti i 3 tutor del corso, 14 volontari addestratori per le prove pratiche sui cantieri, 3 coordinatori dell’emergenza, 3 fotografi ufficiali, 3 formatori, oltre a 21 volontari tra addetti alla logistica, cucina, segreteria e radiocomunicazioni.

Le associazioni coinvolte sono: Ass.ne Brescellese, Ass.ne Naz.le Alpini – sez. di R.E., Ass.ne Radioamatori Italiani – Sez.ne di R.E., Ass.ne Icaro, Gruppi Comunali di Boretto e Campegine, Ass.ne Tricolore, Gruppo Volontari Albinea, Ass.ne I Ragazzi del Po, Ass.ne Legambiente R.E., Ass.ne I Lupi dell’Appennino Reggiano, Ass.ne Bentivoglio, Ass.ne Nubilaria, Ass.ne Val d’Enza, Ass.ne Team Reggio Fuoristrada, Ass.ne V.A.B. R.E. e i comitati locali C.R.I. di Canossa, Quattro Castella, Reggio Emilia, Rubiera, Scandiano, Toano.

Alle attività addestrative hanno assistito anche 18 dipendenti appartenenti ai comuni dell’Unione bassa reggiana, il Sindaco di Gualtieri ed il Sindaco di Luzzara, delegato alla Protezione Civile dell’Unione. Prossimamente in programma corsi per avvistamento antincendio boschivo, addetti alle mense in emergenza e due corsi base. 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina