Introduzione
Bologna – Superata la fase di emergenza, stanno rientrando le criticità causate dalle piogge intense e dai temporali delle scorse ore, che avevano portato a ruscellamenti di versante e all’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua.
Nel parmense, per garantire il deflusso della piena in sicurezza è stata fondamentale la cassa di espansione del torrente Parma che ha invasato 8 milioni di metri cubi d’acqua. Nella mattinata di oggi erano ancora presenti 6 milioni di metri cubi quando è iniziato il rilascio che porterà allo svuotamento nelle prossime 20 ore al massimo. Transiteranno dalla cassa 250 mc/s, a fronte del picco in entrata registrato ieri di 750 mc/s.
Oggi, per fare il punto della situazione la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, ha partecipato in mattinata prima alla riunione del Centro Coordinamento Soccorsi di Parma, poi a quello di Piacenza.
ParmaIeri, come previsto, la piena del torrente Parma è transitata a Colorno con un margine franco significativo di 2 metri. Nella notte è stata, comunque, evacuata la golena in località Copermio, a valle di Colorno, dove sono presenti alcune abitazioni. Oggi è prevista la revoca dell’ordinanza di evacuazione. La golena a monte di Colorno ha invece svolto funzioni di laminazione. In Appennino prosegue il monitoraggio delle situazioni di dissesto idrogeologico. La situazione più grave riguarda il crollo del ponte sul torrente Sporzana, a Ozzanello, in comune di Terenzo.
PiacenzaSono tutte rientrate nelle loro abitazioni, nella giornata di oggi, le 25 famiglie evacuate in provincia di Piacenza, tutte residenti nella Valle del Nure. Condizioni un po’ più critiche in Appennino per piccole frane e smottamenti che hanno provocato la chiusura di strade, con conseguenze soprattutto sulla viabilità minore, sia nel territorio di Piacenza che nel parmense. Attualmente si sta lavorando per rispristinare la viabilità già nelle prossime ore, in particolare per garantire i collegamenti con alcune frazioni del comune di Ferriere isolate o semi isolate (Cattaragna, Castagnola, Casaldonato).
Per informazioni sul meteo si consiglia di consultare il portale AllertaMeteo: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ e gli aggiornamenti in tempo reale su canale Telegram https://t.me/AllertaMeteoEMR.
Nelle scorse ore si è svolto un grande lavoro di squadra, con il coinvolgimento di tutte le Istituzioni e dell’intero sistema di protezione civile. Si sono verificati eventi meteo importanti e, per fronteggiarli, si sono rivelati determinanti le fasi di allertamento, gli investimenti in tema di sicurezza del territorio già attuati e il bagaglio di conoscenze accumulato dopo gli eventi importanti del 2014 e del 2015. Due elementi che hanno permesso di gestire al meglio l’emergenza, così come determinante è stata la professionalità e la competenza di tutte le forze in campo.
Ultimo aggiornamento: 27-11-2024, 14:41