domenica,  23 giugno 2024

Allerta Arancione e Gialla lunedì 24 giugno per temporali, piene dei corsi d'acqua e frane

Piogge abbondanti su tutto il territorio regionale. Fenomeni temporaleschi di forte intensità con effetti e danni associati più probabili su settore centro-orientale e aree appenniniche

Bologna -  Per la giornata di lunedì 24 giugno sono previste piogge persistenti e abbondanti sul territorio regionale; nella prima parte della giornata le piogge saranno associate a fenomeni temporaleschi, anche di forte intensità con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-orientale e sulle aree appenniniche.
Sono possibili diffusi fenomeni di ruscellamento, frane su versanti fragili e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua in corrispondenza di precipitazioni di forte intensità, con possibile occupazione delle zone di espansione dei corsi d'acqua montani nel settore centrale della regione.
Non si escludono limitati fenomeni di erosione della battigia per l'innalzamento del moto ondoso, che potrà raggiungere i 2 m di altezza.

Emanata congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R., l’Allerta 83/2024 è valida per tutta la giornata di lunedì 24 giugno.

Nel dettaglio:
l'Allerta per temporali ha il codice colore Arancione sulla Romagna (montagna, collina, pianura e costa), montagna e collina bolognese ed emiliana centrale (prov. PR, RE, MO); in Giallo le restanti aree del territorio regionale.

Arancione per criticità idraulica (piene dei fiumi) nelle zone di montagna e pianura bolognese (zone C1 e C2); in Giallo le restanti aree del territorio regionale.

Arancione per criticità idrogeologica (frane e piene dei corsi d'acqua minori) sulle zone di montagna, collina e pianura romagnola; montagna e collina bolognese; montagna e collina emiliana centrale (prov. PR, RE, MO); montagna e collina piacentino-parmense. Giallo per la costa romagnola.


Nelle successive 48 ore, la tendenza è alla stazionarietà.

L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-23T19:02:15+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina