martedì,  28 maggio 2024

Maltempo. Decretato lo stato di crisi regionale per gli eventi meteo avversi di maggio 2024

Dal 14 al 16 e dal 20 al 23 maggio sono stati colpiti alcuni Comuni nei territori delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena , Bologna e Ravenna

Bologna - Con decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna è stato dichiarato lo stato di crisi regionale per gli eventi meteorologici avversi che si sono verificati nei giorni di maggio 2024, dal 14 al 16 maggio e dal 20 al 23 nei territori di alcuni Comuni delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna. Lo stato di crisi regionale ha una durata di 120 giorni che decorrono dalla data del 14 maggio 2024.

Dal report post evento redatto da Arpae si evince che "dal 14 al 16 maggio il territorio regionale è stato interessato da precipitazioni intense, a carattere temporalesco dove cumulate superiori ai 50 mm in tre giorni, con punte superiori ai 100 mm, sono cadute sulla collina e pianura piacentino-parmense. Dopo un temporaneo miglioramento del tempo nei giorni 17 e 18 maggio, la formazione di un ulteriore minimo sull’Alto Tirreno ha incrementato l’instabilità fin dalle prime ore del giorno 20 maggio. Ulteriori eventi hanno interessato in particolare nel primo pomeriggio di giovedì 23 maggio alcune aree del territorio della provincia di Piacenza".

Le allerte valide per i giorni dal 14 al 23 maggio 2024 sono state le numero da 60 a 69 del 2024.
Il maltempo ha causato fenomeni di esondazione e allagamenti, con danni sia al patrimonio edilizio pubblico sia a quello privato, interruzione delle viabilità stradale e ferroviaria, delle linee elettriche ed evacuazione di nuclei familiari. Nei giorni successivi l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile ha avviato la ricognizione dei danni al patrimonio pubblico.

I Comuni coinvolti dallo stato di crisi regionale

Per l'evento del 14 ,15, 16 maggio 2024, i Comuni interessati dallo stato di crisi regionale sono: Alseno, Besenzone, Caorso, Fiorenzuola d'Arda, Monticelli d'Ongina, Piozzano, San Pietro in Cerro, Villanova sull'Arda (Pc); Busseto, Fidenza, Salsomaggiore Terme (Pr); Gualtieri e Novellara (Re); Mirandola (Mo); Mordano (Bo); Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Cotignola e Fusignano (Ra).

Per l'evento del 20, 21, 22, 23 maggio 2024, i Comuni interessati dallo stato di crisi regionale sono: Alseno, Alta Val Tidone, Borgonovo, Cadeo, Caorso, Carpaneto, Castell'Arquato, Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda, Gropparello, Pianello Val Tidone, Podenzano, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro (Pc); Busseto, Collecchio, Fidenza,  Fornovo di Taro, Pellegrino Parmense, Sala Baganza, Salsomaggiore Terme, Soragna (Pr); Cadelbosco di Sopra, Novellara, Rolo, Sant'Ilario d'Enza (Re); Castelfranco Emilia, Savignano sul Panaro, Vignola (Mo); Valsamoggia (Bo).

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-28T11:34:37+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina