giovedì,  6 giugno 2024

Il 13 e 14 giugno a Rimini esercitazione di protezione civile su piene e mareggiate, per migliorare la risposta alle emergenze e l’informazione ai cittadini

Previste simulazioni sul Porto Canale di Rimini e lungo l’argine del fiume Marecchia, nell’ambito del progetto europeo HORIZON DIRECTED

rn,2013,rimini,ponte_di_tiberio_mibac,w,2214,sailko - Copia (2).jpgRafforzare la collaborazione tra gli enti e le strutture del sistema di protezione civile, testare il sistema regionale di allertamento per il rischio meteo idrogeologico, idraulico e costiero e migliorare le strategie di gestione delle emergenze legate ai cambiamenti climatici, condividendo strumenti e procedure, anche a livello europeo.
Sono gli obiettivi di “DIRECTED Flood 2024” l’esercitazione sui rischi idraulico e costiero, organizzata giovedì  13 e venerdì 14 giugno a Rimini dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, nel contesto del progetto europeo HORIZON DIRECTED (Resilienza alle catastrofi dovute a eventi climatici estremi attraverso dati interoperabili, modelli, comunicazioni e governance), insieme ai partner italiani (ARPAE – l’Agenzia regionale per l’ambiente e l’energia e GECOsistema società di ingegneria specializzata in servizi climatici  sfruttando dati geospaziali e satellitari).
Saranno coinvolti i Centri operativi comunali di Rimini, Bellaria-Igea Marina, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica, il Consorzio di Bonifica Romagna, HERA Spa, i coordinamenti provinciali del Volontariato di Rimini e Ferrara ed il Centro Sovracomunale Riviera del Conca.  Una delegazione di partner da Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Irlanda, Danimarca, Austria e Ungheria assisterà alle attività, i cui risultati saranno discussi nell’ Assemblea Generale del progetto, in programma sabato 15 giugno.
L’esercitazione ha inizio giovedì 13 giugno con la simulazione di un’allerta di codice colore arancione per criticità idrogeologica, idraulica, temporali, vento e mare al largo, e di un’allerta rossa per mareggiate .Lo scenario d’evento atteso prevede estesi allagamenti del litorale, ingenti fenomeni di erosione e gravi danni agli stabilimenti balneari; ed in contemporanea la crescita del livello dei corsi d’acqua con possibili esondazioni e allagamenti nei centri abitati vicini al litorale.
All’emissione dell’Allerta saranno attivate le azioni in capo ad enti e strutture territoriali  come il Centro Operativo regionale e il Centro funzionale ARPAE, l’apertura della sala operativa dell’ufficio territoriale di Rimini, l’attivazione del Centro Coordinamento Soccorsi presso la Prefettura, del Centro sovracomunale Riviera del Conca e dei Centri Operativi Comunali; l’attivazione di sistemi di comunicazione verso il sistema di protezione civile e la popolazione.
Venerdì 14 giugno, a fronte della simulazione di danni diffusi dovuti alle mareggiate ed alle piene dei fiumi, si svolgerà una esercitazione al Porto Canale di Rimini e sugli argini del Marecchia. I circa 50 volontari presenti saranno impegnati in attività di rinforzo arginale e costiero con sacchettature e telonature. Saranno messi a disposizione mezzi ed attrezzature adibite al rischio idraulico, una segreteria mobile e postazioni operative.  Nell’ambito dell’esercitazione verranno testati anche gli strumenti messi a disposizione dai partner europei per verificare l’interoperabilità di dati e strumenti per la gestione del rischio, la previsione e la valutazione degli effetti.

 IL PROGETTO EUROPEO HORIZON DIRECTEDDirected-Project-Logo-D.jpg

 L’esercitazione “DIRECTED_Flood 2024” si inserisce nel contesto del progetto HORIZON DIRECTED “DISASTER RESILIENCE FOR EXTREME CLIMATE EVENTS PROVIDING INTEROPERABLE DATA, MODELS, COMMUNICATION AND GOVERNANCE” (Resilienza alle catastrofi dovute a eventi climatici estremi attraverso dati interoperabili, modelli, comunicazioni e governance), che ha come lead partner la Technische Universitaet Braunschweig, DE e al quale l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile partecipa in qualità di partner beneficiario, oltre ai seguenti:

 

  • ISTITUTO DI POTSDAM PER LA RICERCA SULL'IMPATTO CLIMATICO – DE
  • UNIVERSITÀ TECNICA DELLA DANIMARCA – DK
  • GECOSISTEMA SRL IT;
  • ISTITUTO PER STUDI AVANZATI SULLA SOSTENIBILITÀ EV – DE
  • UNIVERSITY COLLEGE CORK - UNIVERSITÀ NAZIONALE D'IRLANDA – IE
  • GENILLARD & CO GMBH DE
  • ISTITUTO INTERNAZIONALE PER L'ANALISI DEI SISTEMI APPLICATI – AT
  • ASSOCIAZIONE DEL PATRIMONIO – DE
  • ZALA ASSOCIAZIONE LIBERA SPECIALE DI INTERESSE PUBBLICO – HU
  • AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE AMBIENTE ENERGIA EMILIA-ROMAGNA IT
  • CENTRO GEORICERCHE TEDESCO HELMHOLTZ POTSDAM – DE
  • INFORMAZIONI E RICERCHE SPAZIALI GMBH - 52°North GmbH – DE
  • ISTITUTO FEDERALE SVIZZERO DI TECNOLOGIA ZURIGO – CH
  • OASIS HUB LTD – UK
  • STOCCOLMA ISTITUTO PER L'AMBIENTE – OXFORD UK

 Per maggiori informazioni:

Il progetto DIRECTED in Emilia-Romagna

HORIZON EUROPE – DIRECTED

 Pedice EU.jpg

 

 

 

 

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-10T10:36:56+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina