lunedì,  20 maggio 2024

Volontariato, a Modena conclusi i primi corsi di formazione per addetti a emergenze idrauliche ed idrogeologiche

Sono 53 i nuovi volontari risultati idonei al termine del primo e del secondo corso di formazione del 2024. Il recente corso base ne ha diplomati altri 49 "generici"

Corso Emergenze Idrauliche_Coronella_1.jpgModena – Sono 53 i nuovi volontari addetti alle emergenze idrauliche ed idrogeologiche risultati idonei al termine dei due corsi di formazione organizzati dalla Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile di Modena a Bomporto e conclusi sabato 18 maggio, con una giornata di esercitazione pratica e con l'esame selettivo di valutazione.
Fornire ai volontari nozioni fondamentali per svolgere le principali attività di prevenzione e di intervento in emergenza in scenari di tipo idraulico e idrogeologico e fornire le informazioni necessarie per valutare i rischi nelle aree di intervento ed il corretto utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale al fine di adottare comportamenti di sicurezza e autotutela rientrano tra i principali obiettivi dei corsi.

Oltre ai primi corsi di formazione per addetti alle emergenze idrauliche ed idrogeologiche è già stato svolto anche un corso base che si è concluso con l’operatività di 49 nuovi volontari.

Corso Emergenze Idrauliche_Varo telo.jpg

Tali corsi rientrano nel programma della formazione, delle attività, degli addestramenti e delle esercitazioni che l’Ufficio territoriale di Modena dell’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, insieme alla Consulta Provinciale del volontariato di protezione civile, hanno predisposto per l’anno 2024 e condiviso con i Comuni e le Unioni dei Comuni della Provincia di Modena.

Rientrano nel programma della formazione anche incontri organizzati dall’Ufficio Territoriale di Modena rivolti ad amministratori e tecnici comunali mirati a fornire elementi fondamentali sul sistema di protezione civile, in particolare sulle procedure della Regione Emilia-Romagna, sul sistema di allertamento, sull’organizzazione del sistema di protezione civile a livello locale e sulla pianificazione di protezione civile di livello comunale.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina