mercoledì,  1 maggio 2024

Dalle 12 di mercoledì 1° maggio, Allerta Gialla per piene dei fiumi e dei corsi minori, frane, vento

Allerta gialla per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori e vento anche per tutta la giornata di Giovedì 2 maggio

Bologna -  Nel corso della giornata di mercoledì 1° maggio è prevista un'intensificazione delle precipitazioni con fenomeni a carattere di rovescio, anche temporalesco, in particolare sui rilievi e sul settore centro-occidentale della regione.

Le precipitazioni continueranno anche nella giornata di giovedì 2 maggio con rovesci e temporali più intensi sulle zone appenniniche, ma possibili a carattere sparso anche sulle zone di pianura settentrionali. Le precipitazioni in corso e quelle previste genereranno sul settore centro-occidentale, a partire dal pomeriggio di mercoledì e nella giornata di giovedì, rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, localizzati fenomeni di ruscellamento sui versanti, erosioni e fenomeni franosi su versanti particolarmente fragili.
E' inoltre prevista durante la giornata di giovedì un'intensificazione della ventilazione sulle zone del crinale appenninico e sui rilievi romagnoli con venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) provenienti da sud-ovest e possibili raffiche di intensità superiore.

Emanata congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R., l’Allerta 58/2024 è valida dalle 12 di mercoledì e per tutta la giornata di giovedì 2 maggio: 

Dalle 12 del 1° maggio:

  • GIALLA per piene dei fiumi nelle province di PC, PR, RE, MO; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA.

Per la giornata di giovedì 2 maggio:

  • GIALLA per piene dei fiumi nelle province di PC, PR, RE, MO; frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO; vento nelle province di PC, PR, RE, MO, RA, FC, RN.

Nelle successive 48 ore, la tendenza è all'attenuazione del fenomeno.

L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-02T08:10:22+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina