venerdì,  3 maggio 2024

Volontariato, a Ravenna conclusa la formazione per addetti a emergenze idrauliche, idrogeologiche e costiere

Sono 65 i nuovi volontari del Coordinamento provinciale risultati idonei al termine della nona e decima edizione dei corsi di formazione 2024

Ravenna – Sono 65 i nuovi volontari addetti alle emergenze idrauliche, idrogeologiche e costiere Volontari, Ravenna, corso emergenze idrauliche, idrogeologiche e costiere, logo, mezzi risultati idonei al termine del due corsi di formazione organizzati dal Coordinamento provinciale di Ravenna, conclusi a fine aprile. 
La formazione è stata strutturata in sei serate teoriche - tenute da Agenzia regionale, Consorzi di bonifica, volontari esperti - una giornata di esercitazione pratica organizzata dal gruppo di volontari esperti e una finale con l'esame selettivo di valutazione di conoscenze e funzioni.
Come nelle edizioni passate, anche per il nono e decimo corso del 2024 si è vista un’importante presenza di volontari di Protezione civile, provenienti da 26 organizzazioni dislocate in provincia. Valore aggiunto di queste due è la forte partecipazione alle attività, sentita in modo particolare dopo gli eventi che hanno colpito il territorio nel maggio 2023.

L’obiettivo dei corsi è infatti fornire le conoscenze per mettere in pratica i giusti comportamenti di prevenzione e di intervento in emergenza in scenari di tipo idraulico, idrogeologico e costiero e per valutare i rischi nelle aree di intervento e di conseguenza il corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione individuale per sicurezza e autotutela.

La commissione d’esame, composta dai rappresentanti dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile (Ufficio di Ravenna), dei due Consorzi di bonifica - Romagna Occidentale e RomagnVolontari, Ravenna, corso emergenze idrauliche, idrogeologiche e costiere, logo, mezzia - e del Coordinamento provinciale del volontariato di Ravenna, ha accertato l’idoneità dei volontari con ottime valutazioni, tra cui molte eccellenze. 
I funzionari dell’Ufficio territoriale di Ravenna hanno partecipato attivamente alle attività formative: in accordo con gli standard formativi per il volontariato, approvati dalla Regione, il personale esperto e qualificato ha esposto ai novizi le basi scientifiche delle materie di interesse, prestando particolare attenzione ai concetti di rischio idraulico/idrogeologico/costiero, al servizio di piena, e alle attività che coinvolgono i gruppi dei volontari organizzati. L’Agenzia ha inoltre sfruttato l’occasione per integrare le competenze del nuovo personale assunto negli ultimi mesi, facendo partecipare i collaboratori alle varie attività. 
Un particolare ringraziamento va al Gruppo formazione del Coordinamento provinciale del volontariato di Ravenna per il lavoro svolto con passione e professionalità.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina